Sanità 26 Gennaio 2016 16:02

Sanità internazionale

“Giovani medici di tutto il mondo, unitevi!” 

Con il termine ingannevole ‘Giovani medici’ o ‘Junior Doctors’, s’intendono tutti i medici che non hanno ancora completato il percorso di specializzazione. Un periodo che va dai cinque ai sette/otto anni dal conseguimento della laurea, e che prevede tirocini diversificati a seconda delle strade che si intende intraprendere. Si tratta quindi di una componente fondamentale della sanità pubblica di ogni Paese. Eppure in alcuni Paesi UE si sentono l’ultima ruota del carro della sanità. Ad esempio, nel Regno Unito, dei 55mila giovani medici britannici, circa 37mila (il 67%) sono iscritti alla BMA (British Medical Association) il sindacato di categoria dei medici, che ha organizzato lo sciopero del 12 gennaio scorso e programmato il successivo in data odierna, 26 gennaio 2016, sospeso in seguito per via di consultazioni in essere con il Governo in materia di contratto. Infatti, alla base della protesta, c’è la volontà del Governo di modificare i loro orari di lavoro (e le relative retribuzioni) in un modo che i medici considerano inaccettabile: significativa riduzione delle ore considerate “straordinarie” senza aumento di stipendio, e avanzamento di carriera non più legato all’anzianità ma alla formazione extra. Sul sito del SNJMG, il Sindacato nazionale dei giovani medici di base francesi (Syndicat National des Jeunes Médecins Généralistes) si legge il sostegno totale per i fratelli d’Oltremanica, mentre i colleghi italiani annunciano altre due date di sciopero continuativo, dopo quella del 16 dicembre scorso: il 17 e il 18 marzo 2016 la sanità del belpaese si bloccherà nuovamente, e stavolta per ben 48 ore. Nel palesare il generale malcontento, vogliono ribadire il loro ‘no’ ai tagli delle prestazioni erogate ai cittadini e “all’indifferenza del governo ai problemi della Sanità”.

Articoli correlati
Giovani medici dagli atenei ai reparti Covid. Buonauro (OMCeO Napoli): «Impreparati a gestire l’emergenza»
L’allarme del coordinatore dell'Osservatorio giovani medici di Napoli: «La laurea abilitante ha questa grande criticità, e a questo si somma il pasticcio burocratico del blocco dei contratti di specializzazione»
Media e sanità: siamo di fronte ad attacchi ingiustificati nei confronti del Ssn?
Ne parla Francesco Carbonetti, dirigente medico della Asl Roma 2, Ospedale Sant'Eugenio, e rappresentante dei giovani medici della Cisl Medici Lazio
di Vanessa Seffer, Uff. Stampa Cisl Medici Lazio
Oltre 9 milioni di euro per creare 85 borse di specializzazione per giovani medici in Lombardia
L’assessore al Welfare Gallera: «Fondi in cinque anni da investire nelle discipline maggiormente colpite dal Covid: anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore»
«No all’imbuto formativo». I giovani medici tornano in piazza il 29 maggio
Nuova mobilitazione domani a Roma, in piazza a Montecitorio e in altre 21 piazze italiane. Si incontreranno studenti, medici neoabilitati, camici grigi, medici in formazione specialistica e generalista «per chiedere l'abolizione dell’imbuto formativo e una riforma della formazione medica e in difesa del SSN pubblico e universalistico»
Spalle al palazzo e via il camice, la protesta degli specializzandi a Montecitorio: «Troppe poche borse, si rischia un esercito di camici grigi»
Sit-in di un centinaio di giovani medici davanti la Camera dei deputati a cui hanno aderito 11 sigle. Di Silverio (Anaao): «Pronto ad incatenarmi se non si risolve l’imbuto formativo». Solidarietà e vicinanza dai parlamentari di tutti i partiti, in piazza anche gli ex ministri Lorenzin e Grillo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Sole, caldo, morsi e punture: i consigli degli esperti per un’estate a misura di bambino

Una pratica guida rivolta ai genitori per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli, messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Advocacy e Associazioni

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro fam...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.