Sanità 14 Maggio 2019 10:41

Chiacchierata con il Premio Nobel John Gurdon: «Clonare gli esseri umani è inutile, così come i dilemmi etici…»

ESCLUSIVA | Abbiamo incontrato il Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia John Gurdon al Festival della Scienza Medica di Bologna. Nel 1962 ha scoperto che la specializzazione cellulare è un processo reversibile, per cui, ad esempio, le cellule della pelle possono essere ‘trasformate’ in cellule degli occhi e combattere la maculopatia. Fu anche grazie ai suoi esperimenti che nacque la pecora Dolly

Erano passati esattamente 50 anni dal giorno in cui John Gurdon aveva scoperto che la specializzazione cellulare è un processo reversibile. È squillato il telefono ed era un giornalista italiano che gli chiedeva un commento sul Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia che gli era appena stato conferito. Stoccolma in realtà non aveva ancora preso la decisione e il collega probabilmente ha tirato a indovinare, ma è stata la prima persona a parlare a Sir Gurdon di Nobel. Cosa si prova in quel momento? «Ti rendi conto di essere fortunato, perché altre persone hanno pensato che i tuoi esperimenti fossero interessanti e importanti. A volte serve tempo per capirlo».

All’epoca dell’esperimento che poi gli valse il Premio aveva 29 anni: provò che il nucleo di una cellula adulta dell’intestino di una rana poteva tornare immatura e indifferenziata ed essere riprogrammata in una cellula uovo, da cui è nato un girino. Qualche anno prima un insegnante di Biologia gli aveva detto che non sarebbe mai diventato uno scienziato, e quando lo incontriamo a Bologna, dove ha partecipato al Festival della Scienza Medica, non riesce a trattenere un risolino di soddisfazione quando gli chiediamo cosa vorrebbe dirgli, a quell’insegnante: «Non era un bravo professore. Avrebbe dovuto vedere cosa interessava ai ragazzi e investire del tempo su quello. Invece ci parlava solo delle cose che si ricordava, e alcune erano anche sbagliate…».

Oggi Sir John Gurdon ha 86 anni, assomiglia al Principe Filippo, dirige un centro di ricerca dell’Università di Cambridge che porta il suo nome e ha quella capacità di spiegare con estrema chiarezza e semplicità argomenti complessi che solo le grandi menti hanno.

«Come tutti gli scienziati dovrebbero fare, sono partito da una semplice domanda – ci racconta poco prima della sua lectio magistralis dal titolo ‘Passato, presente e futuro della riprogrammazione nucleare’ -. Tutti i tipi di cellule contengono gli stessi geni o no? Una volta provato che la risposta è affermativa, le cose sono evolute e ho avuto modo di conoscere il valore di quella risposta, che ci ha condotto alla sostituzione delle cellule. Una cosa che potrebbe essere molto utile per le persone».

LEGGI ANCHE: GIAPPONE, CELLULE STAMINALI PER RIPRISTINARE LE CORNEE DANNEGGIATE

In un futuro prossimo, danni cerebrali e cardiaci e malattie ora senza cura potrebbero beneficiare del trapianto genetico nucleare con cui è possibile riprogrammare cellule adulte; ma grandi progressi si stanno registrando soprattutto in campo oculistico e nella lotta alla maculopatia: «Basterebbe – è presto detto – prendere delle cellule dalla pelle e trasformarle in cellule dell’occhio che potrebbero sostituire quelle malate».

Ma dall’esperimento sulle rane a clonare un essere vivente il passo è stato più breve del previsto. Nel 1997 la pecora Dolly veniva mostrata a tutto il mondo, ma Sir Gurdon sottolinea più volte che «la clonazione è stato il bioprodotto del mio esperimento, non era il mio obiettivo. La clonazione segue la stessa procedura, ma è un qualcosa di diverso rispetto alla domanda da cui sono partito».

Impossibile, a questo punto, non parlare della possibilità di clonare un essere umano. «Credo che alla fine riusciremo a fare qualunque cosa – commenta il Premio Nobel – ma non penso che vorremo. Ci sono ottime ragioni per non farlo. Quella che viene chiamata clonazione riproduttiva non serve a nulla negli uomini, non avrebbe alcun vantaggio».

Il punto di vista di Sir Gurdon è, ovviamente, scientifico; ma quando si affrontano temi di questo tipo il dibattito etico è inevitabile. Dilemmi e problemi che il Nobel ritiene «inutili» e «senza valore»: «È solo una questione di percezione dell’opinione pubblica, che deve essere cambiata. Non capisco proprio – conclude Sir John Gurdon – cosa si intenda per problemi etici». Si alza, ci ringrazia, ci saluta e torna nella sua stanza d’albergo: «Devo controllare che la mia presentazione per la lectio magistralis sia scritta correttamente in inglese. Non vorrei fare figuracce».

LEGGI ANCHE: AUTOLOGA SOLIDALE, DIFFERENZE IN UE SULLA CONSERVAZIONE DELLE STAMINALI DEL CORDONE. TOTTA (FUTURA): «MODELLO IBRIDO PUBBLICO-PRIVATO IL MIGLIORE, ITALIA COLGA OCCASIONE»

Articoli correlati
Scienziati «stampano» la prima pelle più simile a quella umana, accelera la guarigione delle ferite
Potrebbe essere una «svolta» contro le ferite. Un gruppo di ricercatori del Wake Forest Institute for Regenerative Medicine (Usa) ha ottenuto una pelle biostampata più simile che mai a quella umana. In una serie di esperimenti condotti su topi e maiali, la pelle creata è stata in grado di accelerare la guarigione delle ferite lasciando meno cicatrici del solito
Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante
Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Studio rivela quante cellule ci sono nel corpo umano
Le cellule del corpo umano sono così tante che contarle tutte è una vera e propria impresa. A intraprenderla, fornendo uno stima piuttosto credibile, è stato un gruppo di ricercatori del Max Planck Institute for Mathematics in the Sciences di Lipsia (Germania), in collaborazione con la McGill University (Canada), in uno studio pubblicato sulla rivista PNAS
Con cellule staminali e vettori virali a RNA e DNA anche il cuore si potrà riparare
La ricerca cardiovascolare guarda alla medicina rigenerativa per vincere la sfida contro le malattie cardiache, oggi prima causa di morte nel mondo occidentale. Silvia Priori (SIMCRI): «L’obiettivo è creare le condizioni per rigenerare il tessuto cardiaco e ristabilire le normali funzioni del cuore»
Disfunzione erettile e problemi all’uretra, una risposta dalle cellule staminali? Il Prof. Castiglione «Trial sicuri e molto promettenti»
il Professore del Dipartimento di Andrologia dell’University College London Hospitals (UCLH): «Le cellule staminali si recano da sole laddove c’è l’infiammazione e, se in numero sufficiente, possono invertire il sistema ricreando un tessuto più giovane»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Storie di EPN: raccontare l’emoglobinuria parossistica notturna

L’Osservatorio delle Malattie Rare definisce l’EPN come una malattia rara e acquisita delle cellule staminali emopoietiche, caratterizzata da tre principali manifestazioni cliniche: anemia...
Pandemie

Pandemie del futuro, dall’Oms l’elenco dei 32 patogeni che ci mettono a rischio

L'elenco di virus e batteri passa da nove a 32: compaiono patogeni come il vibrione del colera o la salmonella, batteri con alte percentuali di resistenza agli antibiotici come la Klebsiella pneumonia...
Prevenzione

Vaiolo delle scimmie, primo caso a Malta. In Europa oltre 20mila contagi: le raccomandazioni della SItI

Lo scorso 14 agosto l'Oms ha dichiarato l'emergenza sanitaria internazionale. Al momento il rischio di contrarre il Mpox è considerato “basso/molto basso” per i soggetti residenti n...
Advocacy e Associazioni

In Italia quasi 1,5 milioni di italiani con demenza. Nel mondo nessuna diagnosi per il 75%

In occasione del XIII Mese Mondiale di settembre Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer’s Disease International lanciano un appello per aumentare la consapevolezza sulla demenza e combattere l...