Sanità informazione, il Quotidiano di Advocacy e Informazione sanitaria dedicato ai Pazienti e ai Professionisti
  • Advocacy
  • Salute
  • Prevenzione
  • Sanità
  • Nutri&Previeni
  • One Health
  • Pandemie
  • Lavoro e Professioni
  • Idee, Libri e Contributi
  • Mela al giorno
Sanità 21 Novembre 2017 14:34

Più di 37mila non sono in regola con l’obbligo vaccinale

di Redazione
Secondo quanto stabilito dalla nuova legge sui vaccini, il termine ultimo per presentare a scuola i certificati vaccinali o l’autocertificazione era il 31 ottobre scorso. Come si legge sul sito della Regione Lombardia, a due settimane dalla scadenza sono più di 37mila bambini e ragazzi – dai 6 fino ai 16 anni – che non hanno consegnato nulla, in base a quanto trasmesso dalle scuole.

«Secondo i dati trasmessi alle 8 Ats di Regione Lombardia da 632 strutture tra le 4006 scuole e Istituti comprensivi presenti sul territorio e frequentati dai ragazzi dai 6 ai 16 anni (circa 1 milione e mezzo) sono 37.643 quelli che non hanno presentato la documentazione necessaria, prevista in virtù della legge Lorenzin sull’obbligo vaccinale. Come previsto dalla normativa per gli inadempienti non c’è il divieto alla frequenza, ma è prevista comunque la sanzione se questi dovessero risultare inadempienti alle vaccinazioni obbligatorie e non accettassero di mettersi in regola» spiega l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera.

«Verificheremo immediatamente la situazione vaccinale dei 37.643 ragazzi  – ha ribadito l’assessore – e qualora risultassero inadempienti avvieremo il percorso formale di recupero già messo in atto per i bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia, per convincere i genitori a regolarizzare la situazione. Auspico che questo trend cresca senza la necessità che si applichino le sanzioni previste – ha concluso Gallera -, ma ribadisco che saremo inflessibili affinché si raggiunga la copertura vaccinale del 95% considerata indispensabile per raggiungere l’immunità di gregge e la tutela della salute della collettività».

Sanità informazione Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
di Isabella Faggiano
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
di Valentina Arcovio
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
di Valentina Arcovio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
di Redazione
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
di Isabella Faggiano
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
di Valentina Arcovio
Quotidiano Sanità informazione con approfondimenti settimanali sul mondo medico e sanitario

Periodico online d'informazione sanitaria
Iscrizione al Tribunale di Roma n°230 del 09/10/2013.
Direttore responsabile: Corrado De Rossi Re
Editore: Homnya S.r.l.
Sede legale: Roma, Via della Stelletta 23
P. Iva: 13026241003

Per informazioni: redazione@sanitainformazione.it

Copyright © 2015 - 2025
Sanita Informazione. Tutti i diritti riservati.

  • Advocacy
  • Salute
  • Prevenzione
  • Sanità
  • Nutri&Previeni
  • One Health
  • Pandemie
  • Lavoro e Professioni
  • Idee, Libri e Contributi
  • Mela al giorno
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Codice Etico
  • Career