Sanità 3 Febbraio 2017 11:53

E’ morto Luigi Conte, Segretario Nazionale FNOMCeO

Lutto nel mondo medico italiano. La notte scorsa è mancato il segretario nazionale della Fnomceo, Luigi Conte, 69 anni. Lo annunciano “con dolore immenso” il presidente della Federazione nazionale Ordini dei medici, Roberta Chersevani, e il Comitato centrale. “E’ un momento di grande tristezza per la perdita di un caro amico e medico, rappresentante convinto e appassionato della professione e della Istituzione ordinistica, per le quali sino all’ultimo ha lavorato con entusiasmo e generosità e per le quali tanto si è speso in questi anni”, si legge nella nota con cui “tutti i medici e gli odontoiatri italiani si stringono alla sua famiglia”. Nato a Barano d’Ischia il 17 gennaio 1948, Conte era laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia d’urgenza e Pronto soccorso all’università degli Studi di Napoli e in Chirurgia pediatrica all’università degli Studi di Ferrara. E’ stato direttore della Struttura organizzativa semplice dipartimentale di Day surgery dell’azienda ospedaliera universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine. Già presidente, e attualmente vice presidente dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri della Provincia di Udine, dal 2012 Conte era segretario del Comitato centrale Fnomceo (precedentemente consigliere), coordinando l’Ufficio nazionale per l’Educazione continua in medicina. Era inoltre coordinatore della Sezione IV-Indicazione e sviluppo obiettivi formativi nazionali e coordinamento di quelli regionali della Commissione Ecm, su designazione della Fnomceo.

Da istituzioni, sindacati, associazioni e da tutte le realtà del mondo medico arrivano commossi saluti e ricordi del dottor Conte.

 

Articoli correlati
Severità e trasparenza: ecco le nuove regole dell’ECM. Task force per controllare crediti e corsi
Formazione continua in medicina: allo Stato Regioni l’accordo che disciplina accreditamento, verifiche e violazioni ECM. Il segretario nazionale della FNOMCeO, Luigi Conte: «Più spazio ad eventi di tipo informatico, puntando sulla formazione a distanza, per facilitare l’accesso ai corsi»
Stop alle bufale: da FNOMCeO un ‘biblioteca’ virtuale’ per medici
L’informazione per curare meglio, sconfiggendo le ‘bufale’ e aumentando anche l’appropriatezza delle prescrizioni. A questo serve la ‘biblioteca digitale’, un insieme di cinque database, dagli articoli di tutte le riviste mediche alle schede per l’educazione del malato, che la Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo) mette a disposizione degli iscritti. Oltre a poter accedere gratuitamente […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.