Sanità 2 Novembre 2015 17:20

International healthcare

The race of medical Apps

The US medical apps market literally exploded in the recent years: the ones concerning health available for the US consumers are more than 165.00, as observed in a IMS Institute for Healthcare Informatics study. 40% of them counted more than 5.000 downloads. Europe goes at the same pace, enhancing the doctor-patient communication and prevention through mobile health. In France, the Voluntis company, in partnership with Roche Diagnostics, has just developed an application to monitor progress of breast cancer therapy. The tool is based on telemedicine in order to monitor patients’ health condition, and allows to check the disease course. What about Italy? Veneto is the top region as for healthcare computerization. As a matter of fact, the SanitAp app, developed by the local health unit AULSS 16 Padova, was awarded the prize App4Cities in the recent days. It allows to receive constant information about General Practitioners, Pharmacies, Doctor on call, First Aid, as well as queue management services, medical reports download and tickets payment.

Articoli correlati
È giusto puntare sulle App medico-paziente. Ma verificheremo che “dentro” ci siano veri dottori
L'intervista alla professoressa Licia Califano, componente dell'Autorità Garante per la Privacy
Santé internationale
La course des applications médicales
Medici e pazienti “pazzi” per le App: il Ministero della Salute studia un Regolamento
Istituito tavolo ministeriale ad hoc per gestire un fenomeno dilagante e dai numeri impressionanti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”