Sanità 31 Agosto 2020 10:50

Covid-19, Science: «Gli USA potrebbero arrivare al vaccino prima delle elezioni». L’ipotesi che spaventa gli esperti

Secondo Science, l'approvazione del vaccino potrebbe diventare una mossa politica, in vista delle elezioni presidenziali statunitensi
Covid-19, Science: «Gli USA potrebbero arrivare al vaccino prima delle elezioni». L’ipotesi che spaventa gli esperti

Accelerare i tempi e rilasciare un vaccino per il nuovo coronavirus prima delle elezioni americane sarebbe una mossa vincente per Donald Trump. La dimostrazione di aver imboccato la strada giusta per rispondere alle critiche arrivate da più parti sulla sua gestione della pandemia che ha ucciso più di 180 mila americani.

TRUMP E LA MISSIONE VACCINO COVID-19

Ed è per questo che, come riporta la rivista scientifica Science, quando alla Convention repubblicana ha accettato la nomina per un altro mandato, ha promesso che la “missione vaccino Covid-19” avrebbe avuto successo «prima della fine dell’anno, o forse anche prima».

Ma tanti temono che per raggiungere l’ambizioso obiettivo l’amministrazione possa cadere in «approvazioni premature e pericolose», come l’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA). «Un percorso utilizzato dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti per consentire un rapido accesso a diagnosi, trattamenti e vaccini» spiega Science.

La FDA era già stata criticata per aver permesso l’uso di emergenza del plasma convalescente e l’idrossiclorochina «sulla base di dati scarsi e apparente pressione politica» per poi vedersi costretta a revocare l’autorizzazione dell’idrossiclorochina per il trattamento contro Covid-19.

L’OPERAZIONE “WARP SPEED”

La paura di tanti è che la corsa al vaccino, insomma, possa essere una mossa politica, una questione economica e di potere, sopratutto dopo la registrazione del primo vaccino cinese e russo. La pensa così Paul Offit, un pediatra del Children’s Hospital di Philadelphia, membro di un gruppo che consiglia la FDA sui vaccini, secondo il quale il presidente potrebbe cercare un vaccino Covid-19 prima delle elezioni per poter dire: «We Warp Speeded our way to a vaccine».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...