Sanità 21 Novembre 2017 13:59

Bari, apre il poliambulatorio per migranti a carico della Caritas italiana

All’interno dell’Ospedale Generale Regionale F. Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari) sarà inaugurato oggi il Poliambulatorio per Migranti, un’iniziativa che vede il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bari ed è promossa dalla Caritas Italiana con il sostegno dell’ARIS (Associazione Religiosa Istituti Socio Sanitari. Il poliambulatorio sarà un luogo di accoglienza e cura per coloro che non sono in possesso di un regolare permesso di soggiorno e che necessitano di primaria assistenza sanitaria. Si avvarrà della collaborazione volontaria di tutto il personale medico e infermieristico dell’Ospedale Miulli e di volontari esterni. «Contestualmente all’inaugurazione del reparto per paganti e convenzionati, l’apertura del Poliambulatorio rappresenta un atto dovuto nei confronti del prossimo in situazione di estremo disagio, ma è anche indirettamente un’operazione di tutela della salute e dei cittadini italiani si legge in una nota del Miulli – . L’erogazione dell’assistenza sanitaria – anche al di fuori delle prestazioni d’urgenza garantite dal Pronto Soccorso –  a coloro che arrivano nel nostro paese da altri continenti permette infatti di avere il termometro del possibile aumento di casi di malattie ritenute scomparse dal territorio nazionale. L’ambulatorio medico sarà aperto ogni martedì pomeriggio dalle ore 17,30 alle 20,30; tutti i costi ad esso inerenti saranno sostenuti dalla Caritas Italiana, dunque non peseranno in nessun modo sulla contribuzione pubblica». 

Articoli correlati
Sede di lavoro temporanea e modificabile, l’intersindacale: «No al medico “nomade”»
Chiesto un incontro all’ARAN. Diffidata la Asl di Bari per violazione del Contratto di Lavoro
Giornata contro la violenza agli operatori sanitari e formazione, dal 13 settembre Bari capitale della sanità italiana
Conferenza stampa con il Presidente FNOMCeO Anelli e la presidente FNOPI Mangiacavalli per parlare del tema scottante delle violenze. Lo stesso giorno partono le Giornate di approfondimento sulla Formazione del medico. Ecco il quadro degli eventi
Puglia, Anelli (OMCeO Bari) plaude i medici: «La buona sanità pugliese cammina sulle loro gambe»
«Le due bambine salvate dai medici dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bari sono l’esempio di come la qualità dell’assistenza sanitaria che la nostra regione può offrire, insieme alla passione e alla dedizione dei suoi medici, non sono seconde a nessuno». Così Filippo Anelli, Presidente dell’Ordine dei medici di Bari, commenta i casi recenti delle due bambine […]
“Apolide”, l’amicizia tra un oncologo e un migrante diventa un cortometraggio
Presentato in apertura degli Stati generali della professione medica di FNOMCeO, il cortometraggio racconta il legame di amicizia instaurato tra il dottor Gallera e Dabo, un migrante nato in Guinea
ECM, Lavalle (OMCeO Bari): «Medici obbligati moralmente a formarsi per rapporto con pazienti»
Il vicepresidente OMCeO di Bari, Franco Lavalle si dice soddisfatto dell’azione intrapresa dalla Federazione Medici Chirurghi e Odontoiatri riguardo l’aggiornamento professionale: «A Bari ogni anno organizziamo una ventina di corsi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”