Sanità internazionale 9 Dicembre 2019 11:56

Spagna, medici rianimano donna dopo sei ore di arresto cardiaco: il caso fa il giro del mondo

L’ipotermia della donna, una inglese residente a Barcellona, ha contribuito a proteggerla. Tuttavia non è record: l’arresto cardiaco più lungo è durato 8 ore e 40 minuti

Sei ore con il cuore fermo. E poi l’incredibile risveglio. Audrey Mash, una britannica 34enne insegnante di inglese e residente a Barcellona, è stata protagonista di un caso medico che ha fatto il giro del mondo.

Il suo è stato l’arresto cardiaco più lungo mai documentato in Spagna: dopo l’incredibile esperienza si è ripresa, sta bene e non ha riportato conseguenze neurologiche.

La donna si era persa sui Pirenei, nella zona di Girona. Accompagnata dal marito, Rohan Schoeman, la donna il 7 novembre scorso aveva lasciato il rifugio di buon mattino con l’obiettivo di raggiungere una vetta vicina. Ma poco dopo, un improvviso cambio del meteo, ha disorientato la coppia e la donna, intrappolata nella tempesta e piegata dal vento e dal freddo, intorno alle 13 di quello stesso giorno, prima ha cominciato a perdere la parola e la capacità di movimento, poi ha perso conoscenza. Trasferita in elicottero all’Hospital Vall d’Hebron, vi è giunta alle 17:44 con una temperatura di 18 gradi. A quel punto il cuore non batteva più, i polmoni e i reni erano inerti e il suo corpo non dava più segni di vita.

Per ore i medici hanno tentato la rianimazione: nella disperata corsa contro il tempo, hanno anche utilizzato una macchina che ha ossigenato il sangue della donna. Fino a quando, con il corpo tornato a una temperatura di 30 gradi, alle 21:46, un defibrillatore è riuscito nel miracolo e il cuore ha ripreso a battere. Proprio la bassa temperatura corporea ha contribuito a salvare donna.

«È un caso eccezionale al mondo», ha rimarcato Eduard Argudo, del servizio di medicina intensiva dell’Hospital Vall d’Hebron, a Barcellona. Sono miracoli che si spingono «ai limiti della vita, che ancora non conosciamo».

Tra i casi più estremi di ipotermia e recupero neurologico documentati al mondo, l’arresto più lungo – scrive El Pais citando un articolo pubblicato lo scorso gennaio sulla rivista Intensive Medicine – è durato otto ore e 40 minuti: un paziente che ha ottenuto un completo recupero, se si eccettua un deficit di memoria minimo che comunque non influenza la sua vita quotidiana. La temperatura minima documentata è di 13,7 gradi, il caso di un escursionista caduto in un burrone con acqua ghiacciata, che ha subito un arresto cardiaco di 45 minuti e poi si è completamente ripreso da un punto di vista neurologico.

Articoli correlati
Infarto, le donne hanno il doppio delle probabilità di morire: ecco perché…
Le donne hanno il doppio delle probabilità di morire dopo un infarto rispetto agli uomini. E' lo sconcertante risultato di una ricerca condotta da e appena presentata all'Heart Failure 2023, il congresso scientifico della Società europea di cardiologia (Esc)
Smog, con esposizioni prolungate aumenta il bisogno di procedure ospedaliere per il cuore
L’esposizione a lungo termine allo smog, in particolare al particolato fine, è legata a un aumento delle procedure ospedaliere nei pazienti con insufficienza cardiaca. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e condotto da Samantha Catalano dell’Università della Carolina  del  Nord a Chapel Hill, Usa. Le minuscole particelle sospese nell’aria di diametro inferiore a 2,5 μm […]
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
Dall’emorecupero alla circolazione extracorporea, il cuore al centro dell’attività del TFCPC
Sono circa 1700 in Italia i Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, gestiscono l’Ecmo e sono i protagonisti degli interventi in cardiochirurgia. «Vedere tornare a battere il cuore nel momento in cui torna a farlo autonomamente è molto emozionante» sottolinea il presidente della commissione di Albo Salvatore Scali
Malattie cardiovascolari nelle donne, specie nel post Covid. Nasce un progetto per sostenerle
Realizzata dal Gruppo San Donato, l’iniziativa vuole fare una fotografia dello stato di salute della popolazione femminile post Covid. Serenella Castelvecchio (responsabile Prevenzione Cardiovascolare e medicina di genere): «Lavoro necessario per cure sempre più personalizzate»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...