Sanità internazionale 23 Febbraio 2016 16:51

Sanità internazionale 

Bene i “Caschi bianchi”. Ora la formazione internazionale

Una buona notizia arriva con la creazione di squadre e procedure internazionali per affrontare le pandemie. Ideato e realizzato in stretta collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il Corpo medico europeo rappresenta il nuovo strumento comunitario per fronteggiare le emergenze interne ed esterne attraverso una più rapida mobilitazione di équipe di medici e operatori sanitari e di attrezzature. Questo perché in un passato ancora molto recente, l’epidemia di Ebola ha messo in luce la carenza di personale medico addestrato da inviare rapidamente sui luoghi delle emergenze sanitarie. L’idea nacque a fine 2014, quando Francia e Germania promossero l’iniziativa “Caschi bianchi”, che oggi trova applicazione nel Corpo sanitario europeo: squadre mediche, gruppi di esperti in sanità pubblica, laboratori mobili di biosicurezza, capacità di evacuazione medica, esperti in sorveglianza e coordinamento sanitario, unità di supporto logistico. Il momento è decisamente azzeccato, dato che la rapida diffusione a livello globale di un’altra epidemia fa crescere la preoccupazione generale: quella causata dal virus Zika. Infatti, il Corpo medico europeo sarà parte anche della “Zika task force” voluta dall’OMS: un team di esperti istituito dal Global Virus Network, che raccoglie esperti virologi di fama internazionale di 35 centri di eccellenza in 26 nazioni. Task force di cui Giuseppe Ippolito, Direttore Scientifico dell’Istituto per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, già membro attivo del GVN e in prima linea durante la lotta contro l’Ebola, è stato chiamato a fare parte come rappresentante esperto italiano. Marta Branca, Commissario straordinario dell’Inmi Spallanzani, nell’augurare a tutto il gruppo “Buon lavoro”, ha commentato: “Sono onorata che il nostro Istituto ancora una volta si attesti come risorsa a livello mondiale per le malattie infettive”. A questo punto per fronteggiare meglio le pandemie non resterebbe che istituire anche una rete di formazione d’eccellenza internazionale, più volte auspicata proprio dai vertici dello Spallanzani.

Articoli correlati
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...