Sanità 16 Ottobre 2018 13:46

In Francia si vogliono affidare attività mediche a farmacisti

Per combattere la carenza di medici in quelli che vengono chiamati “les déserts médicaux”, in Francia alcune attività riservate ai camici bianchi potrebbero essere affidate ai farmacisti. È una delle proposte finite ieri sulla scrivania del ministro della Salute Agnès Buzyn ed elaborate dai delegati nazionali che si sono occupati di studiare possibili miglioramenti all’accesso alle cure.

Come riportato da Le Parisien, si andrebbe oltre alla misura già prevista dal progetto di legge sulla sicurezza sociale per il 2019, che prevede la somministrazione dei vaccini da parte dei farmacisti; la proposta prevede infatti anche un gruppo di cure primarie che potrebbero essere prescritte e fornite direttamente in farmacia: rimedi per il mal di gola, per esempio, o contro principi di infezioni urinarie, oppure allergie di stagione per le quali il paziente ogni anno assume lo stesso medicinale.

L’obiettivo è di «eliminare le barriere corporative che separano le diverse categorie di professionisti della sanità». Per raggiungerlo, gli autori della proposta suggeriscono due strade: la prima è stabilire un protocollo con i medici del territorio; la seconda prevede l’organizzazione di corsi comuni a medici, farmacisti e infermieri, che consentano loro di «conoscersi meglio e parlarsi». Proposte che potrebbero essere trasformate in emendamenti alla legge sulla sanità del 2022 che sarà discusso in Parlamento nel corso del primo trimestre del prossimo anno.

Tra le altre proposte ritenute utili a contrastare il fenomeno de “les déserts médicaux” figura il sostegno, non solo economico, ai medici che si trasferiscono nelle zone del Paese rimaste senza presidi sanitari, ma cambiando anche la mentalità ed il paradigma dell’assistenza sul territorio: «Il medico di domani non avrà più solo in carico i propri pazienti, ma sarà responsabile, insieme ad altri suoi colleghi, dell’assistenza dell’insieme della popolazione che risiede nel suo territorio di intervento».

LEGGI ANCHE: FRANCIA, PRESENTATA RIFORMA SANITÀ. ABOLIRE NUMERO CHIUSO E RINVIGORIRE PERSONALE, ECCO GLI OBIETTIVI

Articoli correlati
La stretta francese. Obbligo vaccinale per i sanitari e Green pass per trasporti, bar e ristoranti
In Francia arriva una svolta per scongiurare la variante Delta: dopo l'annuncio, quasi un milione di prenotazioni in una notte
Formazione, al vaglio un percorso universitario per transfrontalieri di Italia e Francia
Il coordinatore Ceruti: «Con il progetto Prosanté possibili percorsi con professionisti bilingue per integrare ospedale e territorio»
di Federica Bosco
In Francia le scuole sono rimaste sempre aperte, ma i ragazzi lamentano: «Abbiamo perso persone care»
In Francia c'è stato un grande comandamento: tenere aperte le scuole più a lungo possibile. Non tutte le strutture hanno potuto rispettare i protocolli e molte sono diventate focolai. Alcuni ragazzi hanno perso parenti, come al Delacroix dove in 20 hanno subito un lutto per Covid
Francia, medico italiano racconta: «Crescono i contagi ma gli ospedali reggono»
«Contagi a macchia di leopardo con zone più e meno colpite. Gli ospedali sono preparati, hanno più esperienza e la sanità del territorio sta contenendo la seconda ondata. Terapie intensive al 20% in alcune grandi città»
di Federica Bosco
Oms: «10% del mondo già contagiato. Metà dei nuovi casi in soli 5 Paesi, tra cui la Francia»
Per la prima volta un paese europeo torna tra i territori con più contagi. Oms avverte il mondo, ancora tanti sono esposti al virus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”