Sanità 29 Ottobre 2018 17:16

Il 93% dei bambini respira aria tossica. I dati OMS

Il 93% dei bambini respira aria tossica. I dati OMS

Ogni giorno, sulla Terra, 1,8 miliardi di bambini e ragazzi al di sotto dei 15 anni respira aria talmente inquinata da mettere seriamente a rischio la loro salute ed il loro sviluppo. Parliamo del 93% del totale. Una percentuale che raggiunge il 98%, se si considerano solo i bambini di meno di 5 anni che vivono nei Paesi a basso e medio reddito.

Purtroppo, molti di questi muoiono: l’Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che nel 2016 siano stati 600mila i bambini deceduti per infezioni respiratorie causate dall’inquinamento. Sono i dati lanciati dall’OMS alla vigilia della prima Conferenza globale su salute ed inquinamento atmosferico.

Secondo il Rapporto, le donne incinta esposte ad aria inquinata corrono maggiori rischi di parto prematuro e di dare alla luce bimbi sottopeso. L’inquinamento atmosferico può avere un impatto anche sullo sviluppo neurologico e sulle capacità cognitive dei più piccoli, e può causare asma e cancro. Inoltre, i bambini esposti ad alti livelli di inquinamento sono più a rischio di malattie croniche, ad esempio cardiovascolari, da adulti.

«Uno dei motivi per cui i bambini sono particolarmente vulnerabili agli effetti dell’inquinamento – spiega l’OMS – è la maggiore velocità della loro respirazione rispetto agli adulti, che li porta quindi ad assorbire più agenti inquinanti. Inoltre, vivono più vicini al suolo, dove sono concentrate alcune sostanze inquinanti, in una fase della vita in cui i loro cervelli e i loro corpi sono ancora in via di sviluppo».

«L’inquinamento ambientale sta avvelenando milioni di bambini e rovinando le loro vite – ha commentato il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus -. Tutto ciò è inaccettabile. Ogni bambino dovrebbe avere la possibilità di respirare aria pulita e crescere nelle condizioni migliori possibili».

La Conferenza riunisce a Ginevra leader, ministri della salute e dell’ambiente, sindaci, organizzazioni intergovernative e scienziati di tutto il mondo per discutere di possibili piani d’azione per intervenire e cambiare la situazione. Secondo l’OMS, si dovrebbe iniziare da una maggiore formazione e informazione dei professionisti della sanità, passando dall’implementazione di politiche volte a ridurre l’inquinamento ambientale: «I governi dovrebbero ridurre la dipendenza da combustibili fossili, investire nell’efficientamento energetico e nelle fonti di energia rinnovabili. Le scuole ed i parchi giochi, inoltre, dovrebbero essere lontani dalle principali fonti di inquinamento, e quindi da strade trafficate, fabbriche e centrali elettriche».

LEGGI ANCHE: INQUINAMENTO, ALLARME DELL’OMS: CAUSA SETTE MILIONI DI MORTI ALL’ANNO. 90% POPOLAZIONE MONDIALE COINVOLTO

Articoli correlati
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”