Sanità internazionale 25 Gennaio 2022 14:59

Dallo stop tamponi per i viaggiatori in GB alla revoca dell’obbligo mascherina a New York, cosa sta succedendo

Numerose le novità che arrivano dal mondo sulla gestione della pandemia. Il Regno Unito abolisce l’obbligo dei tamponi per chi viaggia. A New York, invece, un giudice revoca l’obbligo di indossare la mascherina e in Israele si raccomanda la quarta dose per tutti. Mentre l’Unicef lancia l’allarme per la perdita «quasi insormontabile» per la scolarizzazione dei bambini.

Dallo stop tamponi per i viaggiatori in GB alla revoca dell’obbligo mascherina a New York, cosa sta succedendo

La diffusione del virus Sars-CoV-2 evolve e con essa anche le strategie dei governi di vari paesi per affrontare la pandemia. Nel Regno Unito è stata annunciata l’abolizione, a partire dal prossimo 11 febbraio, dell’obbligo di tampone per chi viaggia in Inghilterra. Si tratta di un cambiamento, molto atteso dall’industria del turismo e dai vettori aerei, dopo molti mesi segnati dal vincolo del tampone negativo.

Il Regno Unito aveva già alleggerito la prescrizione a inizio anno, con l’abolizione del doppio test molecolare imposto ai viaggiatori sulla scia dell’allerta Omicron e la sua sostituzione con un semplice test antigenico entro il secondo giorno dopo l’arrivo. Dall’11 febbraio anche questo non sarà più necessario, ha sottolineato il ministro dei Trasporti britannico, Grant Shapps, alla Camera dei Comuni, aggiungendo che per ora resta in vigore solo la compilazione del formulario digitale (locator form) introdotto fin dall’inizio della pandemia per verificare dati e status dei passeggeri rispetto all’infezione.

A New York niente più obbligo di mascherina, giudice invalida ordinanza

Nel frattempo, negli Stati Uniti, un giudice di New York ha invalidato l’ordinanza dell’amministrazione cittadina sull’obbligatorietà dell’uso delle mascherine. L’obbligo era stato deciso in inverno di fronte al dilagare dei contagi in un momento in cui comunque la Grande Mela non si trovava in stato di emergenza. Dunque, secondo il giudice Thomas Rademaker, della Corte suprema dello Stato di New York a Long Island, «nonostante le buone intenzioni» l’amministrazione locale non aveva il potere per imporre una simile decisione che sarebbe spettata solo alle autorità statali. Di conseguenza, l’ordinanza – che sarebbe dovuta restare in vigore fino al primo febbraio – ora non è più in vigore.

In Israele si raccomanda la quarta dose di vaccino antiCovid per tutti

Israele, invece, continua a puntare sulla vaccinazione. Tanto che l’organismo che coordina la gestione della pandemia e la commissione per i vaccini raccomanda di procedere con una quarta dose di vaccino antiCovid per tutti i cittadini di età compresa tra i 18 e i 60 anni. L’indicazione relativa al nuovo booster riguarda le persone guarite o che abbiano ricevuto la terza dose da almeno 5 mesi. Il via libera è arrivato dopo l’analisi dei dati relativi all’effetto della quarta dose: la protezione contro la malattia grave aumenta di 3-5 volte e la protezione dall’infezione raddoppia rispetto allo scudo prodotto da 3 dosi.

I dati inizialmente diffusi dal ministero della Salute hanno evidenziato che la quarta dose offre una protezione particolarmente valida agli over 60, i soggetti più a rischio dal punto di vista anagrafico. Il quadro è stato delineato osservando gli effetti su 400mila persone che hanno ricevuto la quarta dose e 600mila che hanno ricevuto la terza almeno 4 mesi fa. La raccomandazione odierna deve ottenere l’approvazione della direzione generale del ministero della Salute.

Unicef, perdita «quasi insormontabile» per la scolarizzazione dei bambini

Nonostante l’evoluzione della pandemia e delle misure di contrasto, rimane irrisolto il nodo cruciale delle scuole. Gli effetti sono già visibili e drammatici. Secondo l’Unicef, nel mondo ci sarebbero più di 635 milioni di studenti colpiti dalla chiusura totale o parziale delle scuole. «A marzo, segneremo due anni di interruzioni dell’istruzione globale legate al Covid-19», ha dichiarato Robert Jenkins, responsabile Unicef per l’istruzione. «Semplicemente, stiamo assistendo a una perdita di scala quasi insormontabile per la scolarizzazione dei bambini. Le interruzioni dell’apprendimento – continua – devono finire, ma la semplice riapertura delle scuole non è sufficiente.

Gli studenti hanno bisogno di un supporto intensivo per recuperare l’istruzione persa». Nei paesi a basso e medio reddito, le perdite di apprendimento dovute alla chiusura delle scuole, secondo l’Unicef, hanno lasciato fino al 70% dei bambini di 10 anni incapaci di leggere o capire un testo semplice, rispetto al 53% di prima della pandemia. Circa 400.000/500.000 studenti avrebbero abbandonato del tutto la scuola tra marzo 2020 e luglio 2021. Più di 370 milioni di bambini nel mondo hanno perso i pasti scolastici durante la chiusura delle scuole che per alcuni bambini è l’unica fonte affidabile di cibo e nutrizione quotidiana.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...