Salute 19 Gennaio 2022 15:21

Covid e quarta dose, dubbi e timori degli scienziati. «Un secondo booster inutile e rischioso»

Gli scienziati sono scettici e preoccupati degli effetti di un’eventuale quarta dose di vaccinazione anti-Covid per tutti. I dubbi riguardano sia l’efficacia che le probabilità di creare una sorta di “paralisi immunitaria”

Covid e quarta dose, dubbi e timori degli scienziati. «Un secondo booster inutile e rischioso»

Quarta dose sì o quarta dose no: ora è questo il dilemma. Se sul primo booster anti-Covid gli scienziati non avevano dubbi, non si può dire altrettanto sull’ipotesi di un secondo richiamo. Troppe le incertezze sull’efficacia e sui possibili rischi. Prima di tutto perché i vaccini attualmente in uso sono stati sviluppati sulla versione originale del virus Sars-CoV-2 e non sulle attuali varianti in circolazione. «Effettuare una quarta dose con un vaccino sviluppato per un virus diverso da quello attualmente in circolazione potrebbe non essere la migliore strategia contro la pandemia», conferma Mario Galgani, immunologo e ricercatore presso l’Università di Napoli Federico II. «Non ha molto senso ripetere una quarta dose a 2-3 mesi dalla terza con un preparato non aggiornato», concorda Sergio Abrignani, immunologo dell’università Statale di Milano.

In Israele deludono i primi dati sull’efficacia della quarta dose

In effetti, i primissimi dati che ci arrivano da Israele sulla quarta dose sono molto deludenti. La ricerca lanciata circa un mese fa presso lo Sheba Medical Center, mostra che i vaccini Pfizer e Moderna, anche dopo la quarta dose, sono solo parzialmente efficaci nella difesa contro la variante omicron. Il numero di volontari non è elevato ma è la prima ricerca sulla quarta dose. I soggetti coinvolti sono in totale 154, cioè medici dello Sheba Medical Center, sottoposti alla quarta dose del vaccino Pfizer e altri 120 che si sono offerti volontari per il vaccino Moderna. I risultati mostrano che una settimana dopo che le persone hanno ricevuto il vaccino Moderna (dopo che in precedenza avevano ricevuto tre dosi di Pfizer), l’aumento dei livelli di anticorpi è stato simile a quelli che hanno ricevuto la quarta dose del vaccino Pfizer (dopo che in precedenza avevano ricevuto sempre tre dosi di Pfizer). «Malgrado la crescita del livello di anticorpi, la quarta dose offre soltanto una difesa parziale contro il virus», spiegano i ricercatori israeliani. «Abbiamo visto molte persone infettate con omicron dopo la quarta dose», aggiunge.

Il nostro sistema immunitario potrebbe non reagire bene a un secondo richiamo

Non è soltanto questione di scarsa efficacia. «Le immunizzazioni ripetute in tempi ravvicinati a volte producono lo spegnimento della risposta immunitaria», dice Abrignani. Approfondisce Francesco Broccolo, virologo all’Università Bicocca di Milano: «In Italia, notiamo, che con la terza dose gli anticorpi non salgono come dovrebbero, anzi conducono ad una ipoanergia, ovvero una scarsa reattività da parte dei linfociti B e T di memoria, che di conseguenza producono pochi anticorpi». Una quarta dose potrebbe quindi addirittura essere controproducente. «La quarta dose – continua Broccolo – aumenta di sole quattro volte gli anticorpi, mentre la terza aumenta di cento volte la riposta immunitaria, secondo i dati che vediamo da Israele. Per non parlare – continua – di eventuali effetti collaterali: maggiore è il titolo anticorpale e, probabilmente, è più alta la reattogenicità. La quarta dose quindi, discorso a parte per i fragili, non è mai stata fatta nella storia dei vaccini e senza dati non è opportuno farla. E comunque fare la terza dose è come giocarsi il jolly, dopo questa somministrazione abbiamo finito le fiches».

Vaccinazioni troppo ravvicinate possono scatenare una «paralisi immunitaria»

Che il nostro sistema immunitario possa non reagire bene a una quarta dose lo sostiene anche Antonio Cassone, professore all’American Academy Microbiology. «La nostra macchina immunologica ci protegge da tante cose ma può andare in corto circuito se troppo stimolata, ad esempio da stimoli antigenici anche vaccinali», dice. «Abbiamo una piccola dimostrazione che se ripeti le dosi a poco tempo di distanza tu rischi di non avere un miglioramento della risposta. Rischi addirittura – continua – di annullare la risposta precedente». Si chiama «paralisi immunitaria», che può avvenire quando il dosaggio o la scheda di vaccinazione non vengono rispettate correttamente. Il vaccino anti-influenzale, ad esempio, viene ripetuto più volte nel corso della vita, ma una volta all’anno. «Più passa il tempo, più dosi devi ripetere, più devi distanziarle: altrimenti la risposta rischia di essere più bassa o addirittura nulla», sottolinea Cassone.

Strategie future: vaccini aggiornati e immunizzazioni annuali

Secondo gli scienziati, quindi, bisognerebbe cambiare strategia. «Come immunologo – dice Galgani – credo che il modo migliore per proteggere la popolazione sarebbe quello di sviluppare un vaccino in grado di rispondere alle esigenze della situazione emergenziale. I vaccini attualmente in distribuzione sono stati realizzati e ingegnerizzati sul ceppo di Wuhan, che ormai non è più in circolazione. Si dovrebbe implementare il processo di sequenziamento delle nuove varianti, e progettare nuove piattaforme di immunizzazione sulla base delle caratteristiche dei ceppi dominanti». L’idea è quindi quella di affrontare la situazione emergenziale come un’epidemia influenzale, con richiami annuali per i soggetti più fragili progettati in base alle esigenze. «Credo che una strategia del genere sia fattibile – conclude Galgani – la capacità di adattare il vaccino alle varianti dipende dalle possibilità delle aziende farmaceutiche, ma in generale, una volta messi a punto i meccanismi di base, non dovrebbero sorgere particolari ostacoli».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
Quando le infezioni ripetute sono pericolose?
Si stima che la maggior parte della popolazione mondiale sia stata contagiata dal virus Sars-CoV-2 almeno una volta. Quanto danno causeranno queste infezioni ripetute è ancora oggi oggetto di dibattito
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...