Sanità internazionale 26 Gennaio 2021 12:48

Così Joe Biden cambierà la sanità americana

Tutte le sfide della nuova presidenza americana. Ma sulla strada dei Democratici c’è la maggioranza risicata al Congresso

di Tommaso Caldarelli
Così Joe Biden cambierà la sanità americana

Sono diciassette gli ordini esecutivi che il neo presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato nel primo giorno successivo al suo insediamento. Fra questi, il mandato federale che impone l’obbligo di mascherine, così tanto avversato dal suo predecessore Donald J. Trump, e il reingresso degli Stati Uniti nell’Organizzazione Mondiale della Sanità (processo che potrebbe durare oltre un anno).

Un mandato che si apre dunque nell’ottica del multilateralismo, della rinnovata fiducia nelle organizzazioni internazionali e nel consenso degli scienziati. Il primo tentativo di portare gli Stati Uniti d’America fuori dalla situazione di isolamento geopolitico e reputazionale in cui, secondo molti, si erano arenati.

Il programma di Joe Biden per la sanità

È il British Medical Journal a dettagliare, in un editoriale, quali siano i piani per la sanità del neopresidente degli Stati Uniti. Fra le priorità della nuova amministrazione, «espandere l’accesso all’assicurazione sanitaria, semplificare il notoriamente complesso sistema sanitario americano, tagliare i costi delle prescrizioni, espandere l’accesso all’aborto».

Due sono le «opzioni più ambiziose» che il nuovo gabinetto presidenziale pone allo studio: «Permettere a un piano assicurativo di impronta pubblicistica di andare a competere contro gli assicuratori privati nell’ambito dello schema Affordable Care Act (anche noto come Obamacare) (…) e abbassare l’età minima richiesta per l’ingresso nel programma Medicare, lo schema assicurativo governativo pensato per pazienti con più di 65 anni».

Questa era la piattaforma programmatica del candidato democratico alla Casa Bianca, prima che l’epidemia da coronavirus complicasse le cose, e non di poco. Il nuovo governo deve ora «invertire la rotta rispetto a misure di sicurezza inadeguate e allarmi sottovalutati».

Mascherine e vaccinazioni

Il presidente Biden ha già espresso l’intenzione di premere sui governatori degli stati affinché rimangano fedeli all’obbligo di indossare le mascherine nei primi 100 giorni di mandato, proclamato con ordine presidenziale. Ma «il presidente ha un’autorità limitata riguardo le misure di prevenzione, la responsabilità principale ricade sugli stati. (…) Biden ha detto che incoraggerà le autorità locali e statali a far rispettare le norme statali e richiederà che vengano indossate le maschere sulle proprietà federali e sui trasporti interstatali».

Quanto al programma vaccinale, secondo il BMJ la nuova amministrazione si confronta con serie difficoltà lasciate dall’amministrazione Trump: non ci sono dati completi, non c’è struttura né personale di distribuzione e, tendenzialmente, la campagna vaccinale è gestita a livello statale. Biden ha già chiesto che sottoporrà al Congresso la richiesta di oltre 20 miliardi di dollari per accelerare il processo vaccinale.

Al Congresso il collo di bottiglia

Ed è proprio questo il punto di caduta politico della nuova amministrazione Biden: con grande fatica i democratici hanno ottenuto la maggioranza in entrambi i rami del Congresso. Avendo una maggioranza negli organi legislativi, «Biden ha una buona occasione di vedere una gran parte della sua agenda approvata. Ma le maggioranze al Senato e alla Camera sono molto strette, e alcuni democratici sono più orientati verso il lato conservatore, mentre alcune leggi per essere approvate richiedono una supermaggioranza». Joe Biden ha ora due anni, prima delle prime elezioni di metà mandato a sua disposizione, per far passare, insomma, le riforme più impopolari del suo term alla Casa Bianca.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...