Salute 3 Marzo 2023 10:19

Giornata mondiale obesità: «Entro 2035 metà della popolazione mondiale colpita. Governi intervengano»

Pesante anche l’impatto economico che arriverà fino a 4,32 trilioni di dollari all’anno. L’obesità inciderà come il Covid secondo la Federazione mondiale

Giornata mondiale obesità: «Entro 2035 metà della popolazione mondiale colpita. Governi intervengano»

Più della metà della popolazione mondiale sarà classificata come obesa o in sovrappeso entro il 2035 se non si interviene. Non lascia margini di interpretazione l’ultimo rapporto della World Obesity Federation che in occasione della Giornata Mondiale del 4 marzo lancia l’allarme: più di quattro miliardi di persone saranno colpite da obesità, con tassi che aumentano più rapidamente tra i bambini. Gli aumenti maggiori si registreranno nei Paesi a basso o medio reddito in Africa e in Asia.

Le ricadute economiche 

Ancora più allarmanti le ricadute economiche: il World Obesity Atlas 2023 prevede che l’impatto economico globale del sovrappeso e dell’obesità raggiungerà i 4,32 trilioni di dollari all’anno entro il 2035 se le misure di prevenzione e trattamento non miglioreranno. Ciò equivale a quasi il 3% del PIL globale, paragonabile all’impatto del COVID-19 nel 2020.

Il presidente della Federazione, il professor Louise Baur, ha affermato che la tendenza è «particolarmente preoccupante», aggiungendo che «i governi e i responsabili politici di tutto il mondo devono fare tutto il possibile per evitare di trasferire i costi sanitari, sociali ed economici alle giovani generazioni valutando i sistemi e i fattori di fondo che contribuiscono all’obesità».

I dati sull’obesità infantile

L’obesità infantile potrebbe più che raddoppiare entro il 2035 (rispetto ai livelli del 2020). Si prevede che i tassi raddoppieranno tra i ragazzi che saranno 208 milioni (aumento del 100%) e più del doppio tra le ragazze che arriveranno a 175 milioni (aumento del 125%) e stanno aumentando più rapidamente tra i bambini rispetto agli adulti.

La World Obesity Federation chiede che piani d’azione nazionale aiutino i paesi ad agire sulle nuove raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per la prevenzione e la gestione dell’obesità.

Il rapporto Atlas sarà presentato in occasione di un evento politico di alto livello il 6 marzo ai responsabili politici delle Nazioni Unite, agli Stati membri e alla società civile.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
Diabete e obesità in aumento, colpa dell’inquinamento e del Covid
Presentato a Milano il programma Cities Changing Diabetes action plan 2022-2025 per invertire la curva di crescita della malattia e porre la salute dei cittadini al centro dello sviluppo urbano
È record di bambini obesi in Italia. Le strategie per vincere i disturbi legati al cibo
Educazione alimentare e mense a km 0 nelle scuole, la proposta di Coldirette piace ai pediatri. Appello di SIMPEF E SIPPS perché genitori e insegnanti siano alleati nella divulgazione dei corretti stili di vita con cibo sano e attività fisica all’aria aperta
Obesità in Europa al 59% negli adulti. Chianelli (AME): «Non è una questione di volontà, è una malattia e va curata»
Secondo l’ultimo Rapporto europeo sull'obesità regionale dell'OMS 2022 l'obesità ha raggiunto "proporzioni epidemiche" in Europa. L'organizzazione mondiale della sanità, dopo la presentazione del suo ultimo report mostra che la malattia sta causando 200.000 casi di cancro e 1,2 milioni di decessi all'anno
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...