Salute 7 Aprile 2022 09:02

World Health Day. Inquinamento killer, Miani (SIMA): «Ogni anno, uccide 13 mln di persone nel mondo»

I dati OMS: 9 persone su 10 respirano aria inquinata, 3,6 miliardi di individui non dispongono di servizi igienici adeguati, 2 miliardi non hanno acqua potabile. Il presidente della SIMA: «In Italia, le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte per inquinamento»

Ogni 4 secondi e mezzo una persona perde la vita a causa di tumore ai polmoni, malattie cardiache o ictus. Ogni anno, nel mondo, più di 13 milioni di individui muoiono per patologie dovute all’inquinamento atmosferico. A lanciare l’allarme, in occasione del World Health Day, che si celebra ogni anno il 7 aprile, è l’Organizzazione Mondiale della Sanità. “Il nostro pianeta, la nostra salute” è lo slogan scelto per l’edizione 2022.

Come l’inquinamento “entra” nel corpo umano

«L’inquinamento può raggiungere diversi organi del nostro corpo, attraverso la pelle, la nostra prima barriera, o anche il cibo che mangiano, l’acqua che beviamo e l’aria che respiriamo – spiega Alessandro Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) -. Le polveri sottili, in particolare, per la loro dimensione ridotta, sono in grado di raggiungere il circolo sanguigno e, attraverso il sangue, gli organi interni». Nove persone su 10 respirano aria inquinata, 3,6 miliardi di individui non dispongono di servizi igienici adeguati, 2 miliardi non hanno acqua potabile. L’aumento delle temperature e le inondazioni causate dai cambiamenti climatici, poi, metteranno altri 2 miliardi di persone a rischio di infezione da Dengue (dati OMS).

Le patologie da inquinamento

Le patologie dell’apparato cardiovascolare sono la prima causa di morte in Italia per inquinamento: «Nel nostro Paese, 35 mila morti per eventi coronarici e infarto miocardico su 120 mila sono attribuibili ad esposizioni ambientali – precisa Miani -. Su 200 mila casi di ictus cerebrali, 50 mila sono dovuti all’inquinamento». Non meno aggressive e diffuse sono le patologie dell’apparato respiratorio come asma, pneumoconiosi, asbestosi, fibrosi e allergie. Accertata anche la correlazione tra inquinamento e patologie riproduttive: «L’ipofertilità riguarda 2 milioni d’italiani, l’infertilità 250 mila coppie – dice il presidente della SIMA -. Gli agenti inquinanti possono intaccare anche la formazione del feto: i casi di malformazioni congenite in Italia sono 54 mila all’anno, rischio che nelle aree inquinate aumento fino al 9%». Ancora, patologie neurologiche e neurodegenerative: le polveri sottili aumentano del 15% il rischio di Alzheimer e dell’8% l’insorgenza di morbo di Parkinson.

Gli effetti indiretti dell’inquinamento sulla salute

Esistono, poi, degli effetti cosiddetti indiretti, dovuti ad esposizioni croniche o a danno epigenetico. «Nei siti inquinati aumenta l’incidenza di tutti i tumori. Solo per citare alcuni esempi, in questi luoghi, è stato registrato un +29% di tumori polmonari, +36% di tumori testicolari, +50% di linfomi e tumori della mammella, +66% di Leucemie», dice Miani. Possono essere determinate da cause ambientali anche le patologie da ipersensibilità, come le allergie, dermatiti e altre reazioni cutanee, quelle del neurosviluppo, come i disturbi dello spettro autistico, le malattie endocrine (diabete giovanile di Tipo 1) e auto-immunitarie (Tiroidite di Hashimoto).

Come cambiare rotta

I numeri delle vittime da inquinamento, dirette e indirette, senza un repentino cambio di rotta, sono destinate a crescere. Per arginare questa strage continua è necessario un impegno globale che coinvolga sia i cittadini che le Istituzioni. «L’obiettivo numero uno – dice Miani – è ridurre l’inquinamento atmosferico utilizzando energie pulite, elettrificando il riscaldamento degli edifici, frenando gli allevamenti intensivi e il traffico veicolare. Solo in questo modo sarà possibile ridurre in maniera significativa l’emissione di polveri sottili e di ossidi di azoto, responsabili di molte patologie e decessi correlati all’inquinamento atmosferico».

Dalle azioni individuali al cambiamento universale

In attesa che la classe politica faccia la sua parte, ogni individuo può contribuire a questa inversione di tendenza con piccoli gesti quotidiani. «Tutti possiamo prestare maggiore attenzione alla nostra alimentazione -assicura il presidente della SIMA – scegliendo, ad esempio, prodotti che non siano imballati in packaging plastici. Queste plastiche abitualmente utilizzate contengono distruttori endocrini, responsabili di importanti patologie croniche, spesso non curabili, come l’autismo o disturbi del neurosviluppo».

L’acqua è un altro bene primario da salvaguardare: «Oggi, in Italia, l’inquinamento non riguarda più solo il mare, ma anche le acque interne. I corsi d’acqua sono sempre più ricchi di inquinanti emergenti come metaboliti di farmaci e droghe – aggiunge il presidente della SIMA -. Si tratta di oltre 1.300 prodotti, classificati come PFAS (sostanze perfluoroalchiliche, ovvero composti chimici utilizzati in campo industriale per la loro capacità di rendere i prodotti impermeabili all’acqua e ai grassi), che entrando nel ciclo vitale dei pesci e delle piante acquatiche, giungono fino a noi. Così come ci arrivano le nano plastiche utilizzate per farmaci, prodotti cosmetici ed anche per l’abbigliamento».

Accade ogni giorno, di continuo, spesso senza che nemmeno ce ne rendiamo conto. Anche mentre facciamo il bucato: «Con un solo lavaggio in lavatrice di una felpa di pile liberiamo circa un milione di nano plastiche che, inevitabilmente – conclude Miani – finiscono nei corsi d’acqua ed entrano nel ciclo vitale degli ecosistemi, compreso quello degli esseri umani».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...