Lavoro e Professioni 19 Marzo 2018 10:42

Web addiction, Alberto Oliveti (Enpam): «Importante formazione medici per riconoscere sintomi legati al problema»

«Internet è una grande invenzione, ma l’altro lato della medaglia nasconde pericoli che è bene saper affrontare» così il Presidente Enpam sulle dipendenze dal web
Web addiction, Alberto Oliveti (Enpam): «Importante formazione medici per riconoscere sintomi legati al problema»

La web addiction può essere annoverata come una vera e propria patologia? Oramai sì. Trascorrere troppo tempo davanti a pc e smartphone è un problema che affligge giovani e adulti e che, come tutte le dipendenze, può portare a gravi conseguenze sia per la salute fisica che mentale. «È per questo che il personale medico deve essere debitamente formato per affrontare l’emergenza» dichiara Alberto Oliveti, Presidente dell’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri in occasione della presentazione dello #Sconnesiday al Ministero della Salute.

L’iperconnessione si può manifestare in varie forme, dal vamping (giovani che trascorrono tutta la notte sui social) al cyberbullismo (violenze psicologiche perpetrate attraverso il web) e sempre più frequentemente assume forme tanto gravi da portare alcuni paesi, per esempio la Gran Bretagna, a prendere in considerazione un ‘timer’ per controllare quante ore i minorenni trascorrono connessi al web. «Come in tutti gli abusi selvaggi, occorre che si stabilisca una regola – prosegue il Presidente Oliveti – e per stabilire un controllo c’è bisogno si conosca esattamente qual è il problema».

Per garantire una formazione efficace al personale sanitario ma anche una conoscenza utile al cittadino per capire quali sono i pericoli potenziali che si nascondono dietro la tastiera, Consulcesi Club torna sull’allarme dipendenza dal web attraverso il sito http://www.sconnessiday.it in cui è fruibile gratuitamente il corso Formazione a distanza (Fad) del provider ECM 2506 Sanità in-Formazione ‘Internet e adolescenti: Internet addiction disorder (Iad) e cyberbullismo’, che può essere seguito anche da parte di pazienti, insegnanti e genitori.

«Credo sia fondamentale essere aggiornati in assoluto – dichiara Oliveti – è altrettanto importante avere le conoscenze per riconoscere segni e sintomi di tipo patologico legati a questo problema. È innegabile che internet sia una grande conquista, tuttavia l’abuso, come sempre, può provocare danni anche permanenti».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Consulcesi Club si arricchisce: più contenuti e servizi innovativi per tutti i professionisti sanitari
Da oggi è possibile accedere a contenuti autorevoli e sempre aggiornati e a un nuovo network di Medici e Operatori Sanitari, per aumentare visibilità e contatti
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”