Salute 18 Novembre 2019 16:04

«Visite nel weekend ma con investimento su tecnologie» a Cittadinanzattiva piace l’idea di Salvini

Secondo il segretario generale, Antonio Gaudioso si tratta di una delle soluzioni possibili per abbattere le lunghe liste d’attesa: «Non c’è nessun tipo di problema per i cittadini ad andare anche nel corso del weekend, anche di sera»

Le visite specialistiche nel fine settimana potrebbero essere una soluzione per l’abbattimento delle liste d’attesa, ma solo «se si farà un investimento su nuove tecnologie» poiché «una buona parte del parco macchine del Servizio sanitario nazionale è vecchio e inutilizzato». La pensa così Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva riguardo alla proposta del leader della Lega, Matteo Salvini, di aprire gli ospedali anche nel weekend in Emilia- Romagna, come già accade in Veneto. L’idea, accolta con ironia sui social, in realtà si riferiva alla possibilità di effettuare visite specialistiche anche nel fine settimana.

«Non c’è nessun tipo di problema per i cittadini ad andare anche nel corso del weekend, ma anche di sera» spiega Gaudioso, intercettato dai microfoni di Sanità Informazione al termine dell’Openday sulla giustizia amministrativa organizzato nella sede del Consiglio di Stato a Palazzo Spada. «Ci sono posti del nostro Paese dove è possibile farsi degli esami alle dieci di sera. Anche perché normalmente le persone di giorno lavorano, quindi se si ampliano gli orari e la possibilità di utilizzare al meglio gli strumenti a disposizione, perché no?»

Tuttavia, per Cittadinanzattiva questo tipo di servizio non potrà essere garantito senza intervenire su altre criticità, da tempo note, della sanità pubblica. «Bisogna coprire le piante organiche, quindi mettere a disposizione del Servizio sanitario nazionale gli specialisti che mancano. Medici, infermieri, operatori di vario genere sui quali per troppi anni non è stato fatto alcun investimento. Avere un modello organizzativo coerente ed organizzato. Ad esempio che ci sia trasparenza sulle liste d’attesa, per far sì che i cittadini non debbano essere deviati dal pubblico al privato. Questo cose si possono fare. In alcune aree del Paese ci sono anche modelli di eccellenza che garantiscono con trasparenza celere accesso ai servizi. Al di là della strumentalizzazione di certe affermazioni, bisognerebbe entrare nel merito, ma soprattutto darsi obiettivi e misurare i risultati».

LEGGI: PIANO LISTE DI ATTESA, QUATTRO REGIONI ANCORA INADEMPIENTI. ACETI (FNOPI): «GOVERNO SIA GARANTE E CONTROLLI PIANI REGIONALI»

Articoli correlati
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Appello di Cittadinanzattiva ai Governatori: «In Conferenza Stato-Regioni approvate il Decreto Tariffe»
«Non è più tempo di indugi, né di giochi al rimpiattino: ai cittadini siano concessi i Livelli essenziali di assistenza fermi al 2017»
Liste d’attesa: Piemonte rivoluzione sistema presa in carico e punta ad abbatterle entro fine anno
Grazie ad un budget supplementare di 50 milioni di euro già recuperati il 45 percento dei ricoveri e il 44 percento delle prestazioni ambulatoriali arretrate. A settembre al via la fase pilota del nuovo sistema per mammografie e visite cardiologiche
Lazio, via a piano straordinario per recuperare le liste di attesa
La Giunta regionale del Lazio presenta il Piano di recupero delle liste d'attesa per un investimento pari a 48 milioni di euro. Previste strutture aperte la sera e nel weekend
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...