Salute 26 Febbraio 2020 16:44

Coronavirus, vertice al ministero Salute con OMS, ECDC e UE: «Bene Italia». Da Bruxelles aiuti per materiale sanitario e test

Il commissario Ue per la Salute Kyriakides: «Tutti gli Stati membri devono essere pronti a fronteggiare la minaccia». Ma l’OMS rassicura: «Quattro pazienti su cinque hanno sintomi lievi, la mortalità è dell’1% in Cina e riguarda solo ultra-sessantacinquenni con altre patologie»

di G. Cavalcanti
Coronavirus, vertice al ministero Salute con OMS, ECDC e UE: «Bene Italia». Da Bruxelles aiuti per materiale sanitario e test

Una situazione che preoccupa ma la preoccupazione non deve trasformarsi in panico. Il coordinamento internazionale e lo scambio continuo di informazioni sono armi fondamentali per affrontare e combattere Covid-19, cosa che tutti i Paesi stanno facendo. Peraltro, nel mondo sono poco più di 80mila i contagiati, dei quali il 95% in Cina e solo il 5% negli altri Paesi. Altrettanto importante, anzi necessario, è vigilare per evitare cattive informazioni o dichiarazioni xenofobe che non aiutano i cittadini ma vanificano il lavoro fatto dalle istituzioni. L’Unione europea ha inoltre confermato il suo apprezzamento per il lavoro fatto dalle autorità italiane ed è al fianco del nostro Paese.

È quanto emerso al termine dell’incontro di questa mattina al ministero della Salute tra il ministro Roberto Speranza, il commissario Ue per la salute Stella Kyriakides, il presidente dell’OMS Europa Hans Klugge e il rappresentante dell’ECDC, Andrea Ammon.

«I virus nono conoscono né frontiere né confini – ha detto il ministro Speranza – ed è fondamentale un coordinamento con le istituzioni e organismi internazionali continuo e costante, che l’Italia sta facendo dal primo momento».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS E BAMBINI, LO PSICOTERAPEUTA: “HANNO PAURA SE VEDONO ADULTI SPAVENTATI SENZA CONOSCERNE IL MOTIVO. DICIAMO LORO LA VERITA'”

«Scambiare in tempo reale le informazioni e le misure da adottare è cruciale – ha aggiunto il Commissario europeo -, l’unico modo per avere azioni efficaci. Nei Paesi Ue siamo ancora nella fase di contenimento del virus, e dobbiamo aspettarci uno sviluppo della situazione. Tutti gli Stati membri devono essere pronti a fronteggiare la minaccia con test e analisi di laboratorio, e sviluppare la capacità di rintracciare chi è stato in contatto con i contagiati».

Il commissario Kyriakides ha poi ringraziato «i Paesi membri dell’Ue che hanno mantenuto aperte le frontiere, evitando misure sproporzionate e inefficaci. Importante poi che l’azione sia comune, se ci sono opinioni diverse può essere un problema, per questo è fondamentale il continuo coordinamento».

La Commissione europea fornirà sostegno economico ai Paesi membri per il materiale sanitario e i test di laboratorio e screening. Kyriakides ha ricordato che la Ue ha già stanziato 10 miliardi di euro per la ricerca su Covid-19 e annunciato che arriveranno altri 90 milioni con la collaborazione delle aziende farmaceutiche.

Klugge, dell’Oms, ha sottolineato che 4 su 5 contagiati hanno sintomi lievi, la mortalità è del 1% in Cina e ha riguardato solo persone otre i 65 anni e con altre patologie. «Non esistono ancora cure convalidate – ha concluso Klugge -. Si sta lavorando per un vaccino, per il quale potrebbe volerci più di un anno».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...