Salute 29 Luglio 2021 11:40

Variante Delta, OMS: «Nessun calo significativo della protezione dei vaccini da esiti gravi»

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda che è «già previsto che si verifichi una quota di casi anche fra vaccinati»

Variante Delta, OMS: «Nessun calo significativo della protezione dei vaccini da esiti gravi»

«C’è una diffusa preoccupazione che i vaccini Covid attualmente disponibili possano aver ridotto la loro efficacia – misurata nel mondo reale – contro le 4 varianti di SARS-CoV-2 designate come di preoccupazione dall’Organizzazione mondiale della sanità». Timori che negli ultimi giorni si sono concentrati in particolare sulla variante Delta, in ascesa nel mondo. Ne è consapevole l’OMS, che nel suo report settimanale pubblica un focus proprio sui dati disponibili in contesti reali di popolazione, compreso quelli relativi alle varianti. «I risultati di diversi studi che valutano l’efficacia nel mondo reale di due vaccini, Vaxzevria di AstraZeneca e Comirnaty di Pfizer/BioNTech, contro la malattia sintomatica e l’infezione tendono ad essere inferiori per la variante altamente trasmissibile Delta rispetto alla variante Alfa. Tuttavia, questa differenza è ridotta oppure non osservata dopo la seconda dose e per gli esiti gravi di Covid», chiarisce l’agenzia Onu per la salute.

Sono comunque «necessari ulteriori studi» in contesti reali di popolazione «sull’efficacia dei vaccini – in relazione a più esiti – contro la Delta e altre varianti». L’Oms puntualizza anche che «è importante notare come casi di infezione o malattia sintomatica sono previsti anche tra le persone completamente vaccinate con tutti i prodotti» disponibili, «anche quelli con una efficacia molto elevata (calcolata come maggiore del 90%)» e questo aspetto diventa ovviamente «più evidente man mano che la popolazione si vaccina».

Quanto agli studi condotti nel mondo reale, al 20 luglio ce ne sono stati oltre 90 resi pubblicamente disponibili in versione sottoposta a revisione fra pari o preprint. La qualità è variabile, e il 62% (58 su 93) di questi lavori proviene da 3 Paesi che hanno introdotto precocemente campagne vaccinali anti-Covid (Israele, Regno Unito e Stati Uniti) e il 71% (66) si riferisce a due soli vaccini, Pfizer/BioNTech e AstraZeneca.

In generale, i risultati di efficacia nel mondo reale per la malattia sintomatica in soggetti completamente vaccinati, sono stati simili a quelli osservati negli studi randomizzati controllati su cui si è basata la decisione dell’OMS di inserire 6 prodotti scudo nell’elenco per l’uso di emergenza. Complessivamente, l’efficacia contro malattia grave, ospedalizzazione e morte è stata più alta rispetto alla malattia sintomatica non grave, con stime sopra l’80% per AstraZeneca, Moderna, Pfizer/BioNTech e Sinovac-CoronaVac. Contro l’infezione e l’infezione asintomatica l’efficacia nel mondo reale risulta leggermente inferiore rispetto a quella verso la malattia sintomatica, ma comunque per AstraZeneca, Moderna e Pfizer BioNTech, le stime per questi esiti sono quasi uniformemente superiori al 60%. Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che, quando all’interno di una famiglia si contagia una persona vaccinata con almeno una dose, la trasmissione all’interno del nucleo si riduce di circa il 50% rispetto a quella che si verifica con un non vaccinato infetto. Ed è infine «importante sottolineare che l’efficacia dei vaccini sembra essere costantemente più elevata per tutti gli esiti dopo il ciclo completo, cioè almeno 7-14 giorni dopo la dose finale», conclude l’Oms.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...