Sanità 29 Luglio 2021 11:40

Variante Delta, OMS: «Nessun calo significativo della protezione dei vaccini da esiti gravi»

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda che è «già previsto che si verifichi una quota di casi anche fra vaccinati»
Variante Delta, OMS: «Nessun calo significativo della protezione dei vaccini da esiti gravi»

«C’è una diffusa preoccupazione che i vaccini Covid attualmente disponibili possano aver ridotto la loro efficacia – misurata nel mondo reale – contro le 4 varianti di SARS-CoV-2 designate come di preoccupazione dall’Organizzazione mondiale della sanità». Timori che negli ultimi giorni si sono concentrati in particolare sulla variante Delta, in ascesa nel mondo. Ne è consapevole l’OMS, che nel suo report settimanale pubblica un focus proprio sui dati disponibili in contesti reali di popolazione, compreso quelli relativi alle varianti. «I risultati di diversi studi che valutano l’efficacia nel mondo reale di due vaccini, Vaxzevria di AstraZeneca e Comirnaty di Pfizer/BioNTech, contro la malattia sintomatica e l’infezione tendono ad essere inferiori per la variante altamente trasmissibile Delta rispetto alla variante Alfa. Tuttavia, questa differenza è ridotta oppure non osservata dopo la seconda dose e per gli esiti gravi di Covid», chiarisce l’agenzia Onu per la salute.

Sono comunque «necessari ulteriori studi» in contesti reali di popolazione «sull’efficacia dei vaccini – in relazione a più esiti – contro la Delta e altre varianti». L’Oms puntualizza anche che «è importante notare come casi di infezione o malattia sintomatica sono previsti anche tra le persone completamente vaccinate con tutti i prodotti» disponibili, «anche quelli con una efficacia molto elevata (calcolata come maggiore del 90%)» e questo aspetto diventa ovviamente «più evidente man mano che la popolazione si vaccina».

Quanto agli studi condotti nel mondo reale, al 20 luglio ce ne sono stati oltre 90 resi pubblicamente disponibili in versione sottoposta a revisione fra pari o preprint. La qualità è variabile, e il 62% (58 su 93) di questi lavori proviene da 3 Paesi che hanno introdotto precocemente campagne vaccinali anti-Covid (Israele, Regno Unito e Stati Uniti) e il 71% (66) si riferisce a due soli vaccini, Pfizer/BioNTech e AstraZeneca.

In generale, i risultati di efficacia nel mondo reale per la malattia sintomatica in soggetti completamente vaccinati, sono stati simili a quelli osservati negli studi randomizzati controllati su cui si è basata la decisione dell’OMS di inserire 6 prodotti scudo nell’elenco per l’uso di emergenza. Complessivamente, l’efficacia contro malattia grave, ospedalizzazione e morte è stata più alta rispetto alla malattia sintomatica non grave, con stime sopra l’80% per AstraZeneca, Moderna, Pfizer/BioNTech e Sinovac-CoronaVac. Contro l’infezione e l’infezione asintomatica l’efficacia nel mondo reale risulta leggermente inferiore rispetto a quella verso la malattia sintomatica, ma comunque per AstraZeneca, Moderna e Pfizer BioNTech, le stime per questi esiti sono quasi uniformemente superiori al 60%. Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che, quando all’interno di una famiglia si contagia una persona vaccinata con almeno una dose, la trasmissione all’interno del nucleo si riduce di circa il 50% rispetto a quella che si verifica con un non vaccinato infetto. Ed è infine «importante sottolineare che l’efficacia dei vaccini sembra essere costantemente più elevata per tutti gli esiti dopo il ciclo completo, cioè almeno 7-14 giorni dopo la dose finale», conclude l’Oms.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Terzo Settore, attore chiave nel panorama sanitario
La centralità del Terzo Settore nell’ecosistema sanitario italiano è emersa con vigore in un incontro, promosso da AstraZeneca e da Alexion, che si è tenuto questa mattina a Milano. L’evento ha visto la partecipazione di molti protagonisti del mondo del no profit sanitario
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”