Salute 29 Luglio 2021 15:33

Vaccino Pfizer, lo studio: «Efficacia cala nell’arco di 6 mesi»

Su questo trend poggiano le ulteriori valutazioni avviate dall’azienda, che ha aperto il dibattito sull’opportunità della terza dose di vaccino

Vaccino Pfizer, lo studio: «Efficacia cala nell’arco di 6 mesi»

«Un trend gradualmente in declino dell’efficacia vaccinale». Queste le parole di un team internazionale di scienziati autori di uno studio (non ancora sottoposto a revisione fra pari) inserito nella piattaforma ‘MedRxiv’ in questi giorni e supportato da Pfizer e BioNTech. Gli esperti hanno valutato l’efficacia del vaccino Comirnaty guardando a un orizzonte di 6 mesi post vaccinazione. Il trial in questione è uno studio multinazionale, in corso, controllato con placebo, condotto su 44.165 partecipanti dai 16 anni in su e 2.264 di età compresa tra 12 e 15 anni, vaccinati con due dosi del vaccino Pfizer/BioNTech a distanza di 21 giorni l’una dall’altra.

I risultati mostrano che l’efficacia contro Covid è stata del 91% fino a 6 mesi di follow-up. Le percentuali andavano dall’86% al 100% in tutti i Paesi e in popolazioni con diverse caratteristiche di età, sesso, etnia e fattori di rischio Covid. L’efficacia contro la malattia grave è risultata del 97%. E in Sudafrica, con la variante Beta di Sars-CoV-2 predominante al momento dell’analisi, è stata del 100%. Gli esperti concludono dunque che fino a 6 mesi, e «nonostante una tendenza gradualmente in calo dell’efficacia», il vaccino ha un profilo di sicurezza favorevole ed è altamente efficace.

Ma è proprio su questo trend osservato in calo che poggiano le ulteriori valutazioni avviate dall’azienda, che ha aperto il dibattito sull’opportunità della terza dose di vaccino, e che ieri ha diffuso dati relativi alle potenzialità di un’ulteriore iniezione scudo contro la variante Delta (indurrebbe «titoli di anticorpi neutralizzanti più di 5 volte superiori nelle persone più giovani e oltre 11 volte maggiori nelle persone anziane, rispetto a due dosi»).

Tornando allo studio che ha fotografato il calo dell’efficacia vaccinale, gli esperti riportano nel dettaglio la diminuzione osservata partendo dal picco raggiunto dopo la seconda dose. Se nell’arco temporale che va dal settimo giorno post richiamo fino a 2 mesi l’efficacia era del 96,2%, da 2 mesi ed entro i 4 la percentuale in questione è scesa al 90,1%, e da 4 mesi al cut-off dei dati», cioè a 6 mesi, «è stata dell’83,7%». Gli autori hanno calcolato un calo medio del 6% ogni 2 mesi. Questo non cambia il dato dell’efficacia contro Covid grave, che è sempre intorno al 97%. «È necessario – concludono gli autori – un follow-up continuo per comprendere la persistenza dell’effetto del vaccino nel tempo, la necessità di un dosaggio di richiamo e la tempistica di tale dose».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...