Salute 11 Gennaio 2021 12:07

Vaccino Moderna, domani in Italia le prime 47mila dosi. Si parte dalle Regioni virtuose?

La seconda tranche di vaccini – 66mila dosi – arriverà il 25 gennaio; il 22 febbraio il carico più consistente con 488mila dosi. Ne sono previste 764mila in due mesi

Vaccino Moderna, domani in Italia le prime 47mila dosi. Si parte dalle Regioni virtuose?

Il vaccino di Moderna contro Covid-19 arriva in Europa. L’azienda statunitense ha definito oggi le modalità di distribuzione in Unione europea e nei Paesi dell’area economica europea, come la Norvegia e l’Islanda. Le spedizioni saranno effettuate dalla società di logistica Kuehne+Nagel e le dosi partiranno dall’hub farmaceutico in Europa per arrivare in un punto concordato da ciascuno Stato membro che provvederà alla distribuzione sul territorio nazionale.

Dan Staner (Moderna): «Orgogliosi del ruolo che il vaccino di Moderna svolgerà nell’affrontare la pandemia in Europa»

«Siamo orgogliosi del ruolo che il vaccino di Moderna svolgerà nell’affrontare questa pandemia in Europa – ha commentato il vicepresidente Dan Staner, a capo della divisione dell’azienda per l’Europa/Svizera, Medio Oriente e Africa -. La distribuzione nell’Ue è una delle più grandi sfide logistiche che Moderna ha affrontato da quando ha avviato questa piattaforma dieci anni fa».

Domani le prime 47mila dosi destinate all’Italia: si parte dalle Regioni “virtuose”?

E il primo carico di vaccini Moderna contro Covid-19 arriverà domani in Italia, con 47mila dosi in consegna. «Poche dosi per cominciare» ammettono dalla struttura commissariale. Si tratta di circa un decimo della prima quota del prodotto scudo spedito da Pfizer a fine dicembre. La riserva raggiungerà Roma e l’Istituto Superiore di Sanità, per poi essere distribuito in alcune Regioni. Per il primo stock di Moderna si sta valutando l’ipotesi, secondo l’Ansa, di una consegna alle Regioni “virtuose”, ossia quelle che riescono a smaltirle più rapidamente. La seconda tranche è prevista per il 25 gennaio con altre 66mila dosi. Per il carico più consistente si dovrà aspettare fino al 22 febbraio quando arriveranno 488mila dosi, per un totale di 764mila dosi in due mesi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Marburg: corsa contro il tempo per testare i primi vaccini
Il virus Marburg fa paura. Per questo, poco dopo la conferma di un focolaio nella Guinea Equatoriale, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno iniziato una vera e propria corsa al vaccino. Più precisamente, secondo quanto riportato dalla rivista Nature, i funzionari sanitari di tutto il mondo si stanno affrettando a verificare se i vaccini sperimentali possono proteggere dalla malattia mortale causata del virus «cugino» dell'Ebola
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
La nuova variante BQ.1 è più pericolosa delle altre?
La variante B.Q1 sarà presto dominante in Europa e, quindi, anche in Italia. Le prime informazioni indicano che ha una maggiore capacità di eludere i vaccini, ma non sembra più pericolosa delle altre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...