Salute 17 Novembre 2015 16:32

Vaccini dannosi? «Pasteur si rivolta nella tomba»

La parola al medico di base: «Se il paziente ha dubbi la mia risposta è una sola. Vaccinarsi, sempre»

Vaccini dannosi? «Pasteur si rivolta nella tomba»

«Pasteur si rivolterebbe nella tomba». Che i vaccini non stiano vivendo un momento di gloria è ormai noto a tutti. Un po’ meno, a quanto pare, lo è la consapevolezza di cosa si rischia: un salto all’indietro, di più di un secolo, cent’anni di progresso scientifico azzerati, almeno nell’ambito dell’immunologia, e malattie debellate che ritornano in scena.


Il nostro Paese, stando al Rapporto Meridiano Sanità, elaborato da The European House-Ambrosetti e presentato nei giorni scorsi a Roma, si colloca ben al di sotto della media europea per tassi di vaccinazione. Del resto basta farsi un giro online per scontrarsi con una giungla di blog, siti, forum che demonizzano lo strumento vaccinale per i presunti effetti collaterali. E la disinformazione, in versione 2.0, arriva e si diffonde molto più velocemente.

Ultimo avamposto a contrastare una psicosi ingiustificata e alimentata dalla cattiva informazione, i medici di base. Tanto per cominciare, gli eventuali effetti collaterali dei vaccini sarebbero meno pericolosi rispetto al contrarre la malattia stessa, soprattutto nei soggetti con un sistema immunitario più debole. «Io obbligo i miei pazienti, soprattutto quelli anziani, a fare il vaccino antinfluenzale», dichiara il dottor Cesare Gervasoni, medico a Milano.

La più grande paura delle mamme, a quanto pare, sono gli effetti collaterali dei vaccini raccomandati per l’infanzia. Per contro, i figli dei migranti nelle scuole sono visti come veicolo di malattie e infezioni. Quello di cui non si tiene conto, in questo caso, è “l’effetto Cristoforo Colombo”. «Sono loro – spiega Gervasoni – a rischiare di contrarre, arrivando in Italia, malattie inesistenti nei loro Paesi d’origine. E’ evidente che in generale, più gente si vaccina meno epidemie ci saranno, e di ciò ovviamente trarranno giovamento anche i non vaccinati». E continua: «Davanti a questa crociata contro i vaccini il dottor Pasteur si rivolterebbe nella tomba».

Rimanendo in tema, uno degli effetti collaterali legati all’informazione distorta potrebbe essere una “crisi di fiducia” nel rapporto tra medico e cittadino/paziente: la mamma si affida al proprio medico di famiglia, ma al tempo stesso ha paura. Come si risolve questo contrasto? Il dottor Gervasoni non ha dubbi: «Se il paziente arriva con una domanda, spetta noi dare una risposta. La mia? Vaccinarsi, sempre».

Articoli correlati
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Una “gara” di disinformazione su salute e ambiente: l’Intelligenza Artificiale batte gli umani
Un modello di Intelligenza artificiale (IA), chiamato GPT-3, diffonde disinformazione in modo più credibile degli esseri umani. A dimostrarlo è uno studio di Giovani Spitale dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Science Advances
di Cesare Buquicchio
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...