Salute 28 Luglio 2022 11:49

Usa: uomo guarisce da HIV, è il quarto caso al mondo

In California un uomo di 66 anni, sieropositivo da oltre 40 anni, non presenta alcuna traccia del virus dell’HIV. È in remissione da 17 mesi senza terapia antiretrovirale

Usa: uomo guarisce da HIV, è il quarto caso al mondo

Ha convissuto con il virus dell’HIV per oltre 30 anni, dagli anni ’80, e ora sembra essere completamente sparito dal suo organismo. È successo negli Stati Uniti, precisamente in California: l’uomo, che desidera restare anonimo, ha 66 anni e ora non presenta alcuna traccia del virus nel sangue. A essere determinante sarebbe stato il trapianto di midollo osseo a cui è stato sottoposto per curare la leucemia. Il donatore di midollo risulta naturalmente resistente al virus dell’HIV. Il caso è stato presentato alla Conferenza Internazionale sull’AIDS 2022 a Montreal, in Canada.

Oggi l’uomo ha smesso di assumere i farmaci antiretrovirali

Oggi l’uomo ha smesso di assumere i farmaci per l’HIV e dice di essere «molto grato» per la sua presunta guarigione. L’uomo è conosciuto come il paziente della «Città della Speranza», dal nome dell’ospedale in cui è stato curato City of Hope National Medical Center di Duarte, in California. Molti dei suoi amici sono morti di HIV nell’era prima che i farmaci antiretrovirali potessero dare alle persone un’aspettativa di vita quasi normale. Il virus danneggia il sistema immunitario del corpo e questo può portare all’AIDS. In una dichiarazione, l’uomo ha detto: «Quando mi è stato diagnosticato l’HIV nel 1988, come molti altri, ho pensato che fosse una condanna a morte. Non avrei mai pensato che sarei vissuto abbastanza per vedere il giorno in cui non avrei più avuto l’HIV».

Il trapianto di midollo osseo da donatore naturalmente resistente all’HIV

Il trapianto si è reso necessario non per l’HIV, ma perché ha sviluppato la leucemia all’età di 63 anni. I medici dell’uomo hanno deciso che aveva bisogno di un trapianto di midollo osseo per sostituire le cellule cancerose. Per coincidenza, il donatore era resistente all’HIV. Il virus entra nei globuli bianchi del nostro corpo utilizzando una porta microscopica, una proteina chiamata CCR5. Tuttavia, alcune persone, incluso il donatore, hanno mutazioni CCR5 che bloccano questa porta e tengono fuori il virus.

Il paziente è in remissione da oltre 17 mesi

Il paziente della «Citta della Speranza» è stato attentamente monitorato dopo il trapianto e alla fine i livelli di HIV sono diventati «non rilevabili» nel suo organismo. Ora è in remissione da più di 17 mesi. «Siamo stati entusiasti di fargli sapere che il suo HIV è in remissione e che non ha più bisogno di prendere la terapia antiretrovirale che aveva seguito per oltre 30 anni», ha affermato Jana Dickter, medico specializzato in malattie infettive presso il City of Hope National Medical Center.

È il quarto caso di «guarigione» dall’HIV in tutto il mondo

Il primo caso simile è stato registrato nel 2011, quando Timothy Ray Brown, noto come il paziente di Berlino, è diventato la prima persona al mondo a essere curata dall’HIV. Dopo ci sono stati tre casi simili, tutti registrati negli ultimi tre anni. Il paziente di City of Hope è quello più anziano dei «4 guariti» ad essere trattato in questo modo ed è anche quello che ha convissuto con il virus per più tempo.

Il trapianto di midollo osseo è impraticabile per tutti le persone con l’HIV

Tuttavia, i trapianti di midollo osseo non rivoluzioneranno il trattamento dell’HIV. Non certamente per tutti le 38 milioni di persone nel mondo attualmente infette. «È una procedura complessa con potenziali effetti collaterali significativi. Quindi, non è davvero un’opzione adatta per la maggior parte delle persone che vivono con l’HIV», ha detto Dickter. Tuttavia, i ricercatori stanno cercando modi per prendere di mira CCR5 utilizzando la terapia genica come potenziale trattamento. «Una cura rimane il Santo Graal della ricerca», commenta Sharon Lewin, presidente eletta dell’International Aids Society.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Lotta all’HIV, arriva il supporto dei medici di famiglia per scovare il sommerso
«Si stima che in Italia ci siano circa 10mila persone inconsapevoli di essere infette dal virus dell’HIV. Il Medico di famiglia è impegnato nell’emersione del sommerso e nel seguire i pazienti in trattamento, visto che l’aspettativa di vita si è notevolmente allungata» sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Patologie Acute
Accordo Italia-Usa per trapianti incrociati di rene
Il ministero della Salute ha siglato un accordo con gli Usa per un programma pilota di scambio di donatori di rene per pazienti in attesa di un trapianto
Primo trapianto di utero in Italia, nata la prima bambina
È nata all'Ospedale Cannizzaro di Catania Alessandra, figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero realizzato in Italia. E' la prima nascita di questo tipo nel nostro Paese e il sesto caso al mondo di gravidanza portata a termine con successo dopo un trapianto di utero da una donatrice deceduta
Primo trapianto di staminali su paziente per contrastare la degenerazione maculare
Per la prima volta è stato effettuato con successo un trapianto di tessuto, ricavato da cellule staminali prelevate da un paziente e successivamente trasformate in cellule retiniche, per contrastare la degenerazione maculare avanzata secca. Il rivoluzionario intervento è stato eseguito al Clinical Center dei National Institutes of Health (Usa)
Co-infezione di Covid-19, Hiv e vaiolo delle scimmie per un 36enne italiano
Il primo caso di co-infezione da Covid-19, Hiv e monkeypox segnalato in letteratura riguarda un 36enne siciliano che ha accusato vari sintomi di ritorno da un viaggio in Spagna. A descriverlo i ricercatori di Catania e Palermo in un articolo apparso sul Journal of Infection
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...