Salute 16 Maggio 2024 13:03

Usa: da Fda via libera al test “fai da te” per l’Hpv

La Food and Drug Administration statunitense ha dato per la prima volta il via libera ai test di screening per il Papillomavirus (Hpv) "autosommistrati"
Usa: da Fda via libera al test “fai da te” per l’Hpv

La Food and Drug Administration statunitense ha dato per la prima volta il via libera ai test di screening per il Papillomavirus (Hpv) “autosommistrati”. In altre parole, la donna può eseguire da sé il tampone che viene successivamente analizzato da un centro specializzato. Al momento, l’utilizzo è consentito solo in ambiente sanitario, tuttavia l’agenzia regolatoria sta valutando anche test che possono essere eseguiti a casa.

L’auto-raccolta può espandere l’accesso allo screening per l’HPV

La decisione ha raccolto il plauso dell’American Cancer Society. “Quasi tutti i tumori della cervice uterina sono causa da un’infezione persistente con alcuni tipi di Hpv”, sottolinea  Karen E. Knudsen, Ceo dell’American Cancer Society. “L’auto-raccolta può espandere l’accesso allo screening e ridurre le barriere, che darà a più persone l’opportunità di rilevare, trattare e sopravvivere al cancro”, aggiunge. Al momento, i test autorizzati sono quelli delle aziende Becton Dickinson e Roche. “Molte pazienti sono a disagio con la natura intima di un esame pelvico“, afferma Jeff Andrews, vicepresidente del Global Medical Affairs for Diagnostic Solutions di Becton Dickinson.

Possibili ricadute positive anche sulla salute globale

“Inoltre, molte persone vivono in aree senza un medico addestrato per ottenere un campione con uno speculum. L’opzione di auto-raccolta in ambiente sanitario può aiutare le donne a superare alcune di queste barriere”, evidenzia Andrews. Il metodo si è già dimostrato efficace nei paesi europei e in Australia. La soluzione, oltre che a fornire vantaggi alle donne, potrebbe avere ricadute anche sulla salute globale. “Grazie a vaccinazioni, strumenti diagnostici innovativi e programmi di screening, raggiungere l’obiettivo dell’Oms di eliminazione del cancro cervicale entro il 2030 è a portata di mano”, dichiara Matt Sause, Ceo di Roche Diagnostics.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”