Salute 26 Ottobre 2023 10:47

Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura

"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura

“La ricerca cura”. E’ questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura. La campagna prevede 8 giorni, dal 5 al 12 novembre, di programmi, trasmissioni e approfondimenti per informare sui più recenti progressi della ricerca oncologica e sostenere il lavoro di sei mila ricercatori. “Siamo insieme con la Fondazione Airc ormai da 29 anni”, ricorda la presidente Rai, Marinella Soldi. “È un lavoro importantissimo, coerente con i nostri valori. Dobbiamo fornire ai cittadini – continua – un’informazione scientifica, basata sui fatti, tenerli aggiornati e diffondere una cultura sulla prevenzione e sull’accudimento”.

Il cancro è una malattia democratica

“Ogni giorno mille persone ricevono la brutta notizia di un cancro“, sottolinea il presidente Airc, Andrea Sironi. “Una malattia brutta, ma che noi affrontiamo sempre più con successo: oggi 3,6 milioni di persone – continua – sono in vita dopo una diagnosi di cancro. “Accanto alla prevenzione ciò che possiamo fare è investire: in questi anni, grazie alla trasmissione Rai abbiamo raccolto 139 milioni di euro”, aggiunge. “Il cancro è una malattia democratica: colpisce il povero e il ricco, il laureato e chi non ha studiato. Fa parte della vita di tutti noi perché non riguarda solo il singolo, ma tutte le persone che gli sono intorno”, ricorda il direttore Distribuzione Rai, Stefano Coletta. “Per noi in Rai è uno degli impegni più importanti”, anche per combattere una “tabuizzazione ancora molto presente nella nostra società. Questi temi vanno veicolati con leggerezza e profondità insieme”, aggiunge.

Da Domenica In a Tale e quale Show, i programmi dedicati alla campagna AIRC

La 29/a edizione dei Giorni della Ricerca Airc sulla Rai si apre dunque domenica 5 novembre con Mara Venier e la sua Domenica In, per chiudere una settimana dopo, sempre nei suoi studi. Ma attraverserà tutti i palinsesti (numero per donare 45521), da Elisir che avrà degli approfondimenti dedicati, a Ballando con le stelle, Splendida Cornice e il Tale e quale Show di Carlo Conti che accoglierà eccezionalmente Antonella Clerici in giuria. E poi tutto il day time, da UnoMattina a È sempre mezzogiorno, La vita in diretta, La volta buona, ma anche Linea Verde, Uno mattina in famiglia, Chi l’ha visto e Geo. E schierate sono anche le trasmissioni di Rai Sport, Radio Rai, i Tg ei canali digitali. “È molto importante donare, l’ho verificato sulla mia pelle”, dice commossa Venier, ambasciatrice Airc dal 1995. Tutto quello che ho fatto in questi anni, forse con leggerezza, senza riuscire a capire veramente cosa significasse avere una brutta diagnosi, l’ho poi vissuto in prima persona su di me, ma anche su altre persone”.

Negli ultini 10 anni la sopravvivenza è aumentata del 37% grazie alla ricerca

“Ciascuno di noi – sottolinea Carlo Conti – ha perso qualcuno per il cancro: io il mio babbo quando avevo 18 mesi. Tante persone, però, sono anche guarite: in questi ultimi 10 anni la sopravvivenza è aumentata del 37%. Numeri meravigliosi che danno il senso di quanto la ricerca sta facendo passi da gigante. Noi ce la metteremo tutta, come sempre, perché abbiamo capito quanto aiutarla sia fondamentale”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”