Salute 23 Dicembre 2020 08:53

Troponina T: il biomarcatore cardiaco è una spia pericolosa nei pazienti con Covid-19

Uno studio realizzato tra Milano e Wuhan dal dottor Ammirati del Cardio Center dell’Ospedale Niguarda con il supporto della Fondazione De Gasperis ha evidenziato, su 2068 pazienti ricoverati in terapia intensiva, come un aumento del biomarcatore di danno cardiaco si associ ad una maggiore mortalità

di Federica Bosco

Si chiama Troponina T ed è un biomarcatore di danno cardiaco che risulta avere un ruolo fondamentale nel decorso del Covid-19 in pazienti gravi quando aumenta in maniera significativa. Ad evidenziare un’associazione tra maggiore mortalità e questo marcatore di danno cardiaco uno studio condotto dal dottor Enrico Ammirati, cardiologo del Cardio Center del Niguarda di Milano e dai colleghi dell’ospedale Tongii di Wuhan con il supporto della fondazione de Gasperis.

«La troponina è dosata nei pazienti che hanno un infarto miocardico per identificare chi ha un danno cardiaco in atto – spiega Ammirati – ma abbiamo osservato che, nonostante il Covid-19 interessi principalmente i polmoni causando una grave insufficienza respiratoria, in realtà il danno cardiaco gioca un ruolo fondamentale».

Dallo studio che ha preso in esame diversi biomarcatori, in particolare proprio la Troponina T e realizzato su un campione di 2068 pazienti Covid ricoverati in ospedale a Wuhan tra marzo e aprile con un’età mediana di 63 anni e metà dei quali donne, è emerso infatti che il 23 percento dei pazienti che finivano in terapia intensiva durante l’ospedalizzazione avevano un incremento della troponina anche del 30 percento. Il restante 77 percento dei pazienti, che non venivano ricoverati durante l’ospedalizzazione in terapia intensiva, invece, avevano un aumento di questo marcatore soltanto nel 2 percento dei casi. «Quindi – prosegue – sin dall’inizio, si è vista una correlazione tra questo marcatore e l’aggravarsi della malattia, più cresceva il valore della troponina nel sangue più aumentava il rischio di finire in terapia intensiva per insufficienza respiratoria grave con intubazione e ventilazione meccanica».

Un aumento di Troponina nei primi tre giorni di ricovero accresce rischio di morte

Questo dato, osservato dal cardiologo italiano nello studio realizzato con la collaborazione della dottoressa Chenze Li e con il professor Dao Wen Wang conosciuti durante un congresso internazionale proprio a Wuhan nell’ottobre 2019, ha portato ad evidenziare come questo marcatore cardiaco si associ ad una aumentata mortalità qualora i suoi livelli aumentino durante il decorso della malattia anziché diminuire. «In particolare – ha aggiunto Ammirati – si è andati a vedere come variano i valori di troponina nei primi tre giorni di ricovero, dal quarto alla fine della prima settimana, e così via. Ne è emerso un dato interessante perché si è visto che entro i tre giorni dall’avvio delle cure in terapia intensiva, il valore di questo biomarcatore aumentava nel 69% dei pazienti poi morti, mentre era in netta discesa nel 30% di chi sopravviveva. Non solo, chi moriva aveva la concentrazione di troponina T nel sangue pari a 117 picogrammi per millilitro, chi invece sopravviveva aveva solo 13 picogrammi per millilitro tra la quarta e la settima giornata di ricovero in terapia intensiva, ancora chi non finiva proprio in terapia intensiva aveva un valore compreso tra due e sei picogrammi per millilitro, quindi valori molto più bassi».

Legame con marcatori dell’infiammazione

Lo studio riportato dal Journal Molecular and Cellular Cardiology, ha evidenziato anche una correlazione tra la Troponina T e i marcatori dell’infiammazione in particolare della interleuchina sei e della proteina C reattiva. «Questo ha suggerito che il danno cardiaco che porta al rilascio della troponina T sia legato ad una tossicità non specifica innescata dal virus e quindi il valore di questo biomarcatore può essere utile per capire il decorso della malattia e ci dice anche qual è il suo andamento nel tempo, chi sopravviverà e chi no, nonostante sia finito in terapia intensiva». Una spia, dunque, da monitorare nei pazienti con Covid «ma attenzione – ha infine rilevato Ammirati – non è un valore da ricercare in pazienti asintomatici o non ospedalizzati, è invece un prezioso dato da indagare nei pazienti che sviluppano la polmonite in aggiunta agli altri già noti fattori di rischio».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Infarto: lunedì «nero», a inizio settimana attacchi cardiaci più gravi e letali
Per il nostro cuore non c'è giorno della settimana peggiore del lunedì. E' proprio in questo giorno, infatti, che avvengono con più frequenza gli infarti gravi e fatali. Una ricerca irlandese, presentata alla conferenza annuale della British Cardiovascular Society, ha infatti determinato che a inizio settimana il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Il cardiologo Esposito: «A giocare un ruolo determinante è il ritmo circadiano»
Stress nemico del cuore: “Cento pagine per arrivare all’equilibrio”
Paolo Diego L’Angiocola, Responsabile di Cardiologia di Nova Salus a Gorizia, ha scritto un volume per aiutare le persone a prendere coscienza di sé e allontanare gli eccessi nemici del nostro cuore. “Le medicine servono ma prima dobbiamo partire dalla prevenzione» spiega il medico che propone tecniche essenziali per la gestione e la riduzione dello stress
Infarto, le donne hanno il doppio delle probabilità di morire: ecco perché…
Le donne hanno il doppio delle probabilità di morire dopo un infarto rispetto agli uomini. E' lo sconcertante risultato di una ricerca condotta da e appena presentata all'Heart Failure 2023, il congresso scientifico della Società europea di cardiologia (Esc)
Smog, con esposizioni prolungate aumenta il bisogno di procedure ospedaliere per il cuore
L’esposizione a lungo termine allo smog, in particolare al particolato fine, è legata a un aumento delle procedure ospedaliere nei pazienti con insufficienza cardiaca. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e condotto da Samantha Catalano dell’Università della Carolina  del  Nord a Chapel Hill, Usa. Le minuscole particelle sospese nell’aria di diametro inferiore a 2,5 μm […]
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...