Salute 21 Maggio 2018 13:10

Tiroide e gravidanza, Toscano (AME): «Carenza iodio può causare depressione post-partum»

Dal 21 al 27 maggio si celebra la Settimana Mondiale della Tiroide: «È necessario creare cultura e sensibilità su patologie tiroidee, formando tutti i medici perché riconoscano i sintomi più frequenti e si arrivi a diagnosi precoce». Così il Presidente AME Vincenzo Toscano

Tiroide e gravidanza, Toscano (AME): «Carenza iodio può causare depressione post-partum»

“Tiroide è Energia”. È questo il tema  della Settimana Mondiale della Tiroide di quest’anno, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi connessi alle malattie della tiroide ed alla loro prevenzione. Sono sei milioni gli italiani con un problema a questa ghiandola, “centralina” che gestisce l’energia del nostro organismo regolando il metabolismo, controllando il ritmo cardiaco, lo sviluppo del sistema nervoso e la forza muscolare. Una riduzione di questo ormone (ipotiroidismo) o un eccesso (ipertiroidismo) alterano tutti questi processi. Anziani, neonati e donne in gravidanza sono i soggetti più vulnerabili: un apporto di iodio non adeguato in gravidanza può provocare alterazioni dello sviluppo intellettivo e cognitivo del bambino e peggiorare lo stato depressivo delle donne dopo il parto. Il Professor Vincenzo Toscano, Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) ha ribadito ai nostri microfoni l’importanza di una formazione adeguata e specifica sulla tiroide per i medici di famiglia e tutti gli operatori del sistema sanitario per arrivare a diagnosi corrette e tempestive.

Professor Toscano, quanto è importante creare cultura e sensibilizzare l’opinione pubblica e tutto il mondo scientifico sulla prevenzione delle malattie tiroidee?

«La sintomatologia che i pazienti manifestano quando hanno una patologia tiroidea è piuttosto diffusa ma subdola, per cui diventa rilevante creare cultura non solo tra gli endocrinologi, che hanno già questa expertise, ma anche nei medici di medicina generale e negli altri operatori del sistema sanitario. È importante valutare gli ormoni tiroidei e stabilire la funzione della ghiandola attraverso l’enunciazione dei sintomi dei pazienti. Mantenere un adeguato apporto di iodio è fondamentale per le donne sia in fase di programmazione della gravidanza che durante la gravidanza stessa. Lo screening è fondamentale per diagnosticare eventuali disfunzioni tiroidee e curarle con l’introduzione di tiroxina. In caso di gravidanza, controllare la tiroide permette di evitare danni al feto soprattutto nelle prime venti settimane quando non si è ancora sviluppata la ghiandola nel bambino, permettendo il regolare sviluppo del sistema nervoso centrale e quindi un adeguato quoziente intellettivo di questo soggetto nel futuro».

Esiste anche una forma post-partum che, condizionando l’umore e il benessere della neo-mamma, viene spesso scambiata per depressione…

«La tiroide durante la gravidanza subisce un aumento come tutte le ghiandole endocrine, perché deve sopperire alla funzione ancora mancante delle ghiandole endocrine del feto: è iperstimolata e ipervascolarizzata ed è necessario un po’ di tempo perché ritorni nelle fasi basali pre-gravidanza. Durante la gravidanza la tiroide sviluppa spesso processi infiammatori e si può instaurare una condizione di ipotiroidismo. Questa alterazione può causare o peggiorare lo stato d’animo depressivo post-partum o produrre serie problematiche per quanto riguarda lo sviluppo della simbiosi madre-bambino».

A proposito del “fare cultura” sui crescenti problemi legati alle malattie della tiroide di cui parlava prima, quanto è importante che tutti i medici siano adeguatamente formati per riconoscere i sintomi più frequenti delle malattie tiroidee?

«È compito delle società scientifiche del settore fornire cultura anche agli altri operatori del SSN e soprattutto ai medici di medicina generale, che rappresentano il primo filtro tra paziente e sistema. Attraverso la formazione a distanza le società scientifiche possono stimolare la curiosità sulle patologie tiroidee anche tra gli infermieri, i fisioterapisti e gli altri operatori sanitari, che applicheranno queste conoscenze nel proprio lavoro quotidiano. Prevenire è essenziale: sappiamo come l’utilizzo del sale iodato, da quando è stata promulgata la legge che ne ha introdotto la presenza obbligatoria in tutti i punti vendita, ha portato ad una riduzione molto rilevante del gozzo nei primi anni di vita dei bambini».

L’incidenza dei problemi tiroidei negli uomini è un problema di cui si parla poco, come mai?

«La patologia autoimmune è meno frequente negli uomini per una costituzione ormonale, ma quella nodulare è frequente in entrambi i sessi. La differenza tra uomini e donne è che le prime sono molto più attente alle loro problematiche di salute. Gli uomini, invece, sono meno predisposti a prendersi cura della propria persona e del proprio stato di salute».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
Colesterolo, gli esperti AME: «Meno fai da te anche con integratori e prodotti naturali»
Nuova direttiva ministeriale sui prodotti a base di monacolina. De Geronimo: «La facile reperibilità senza prescrizione medica e spesso anche nei supermercati degli integratori a base di questa sostanza hanno favorito un uso improprio e sovradosaggi da cure fai-da-te»
Carenza di Vitamina D e altri nutrienti, gli esperti AME: «Attenzione a non imbottirsi di integratori»
Carenza di Vitamina D e altri nutrienti. Gli esperti AME avvertono: «Attenzione a non imbottirsi di integratori»
di Fabiola Zaccardelli
Donne e Tiroide: novità terapeutiche con il myo-inositolo
Intervista del prof. Maurizio Nordio in vista del Congresso congiunto della Società italiana di Fitoterapia e integratori Ostetricia e ginecologia (SIFIOG) e International Society of Dietary Supplements and Phitotherapy (ISDP) che si terrà a Roma il prossimo 10 e 11 giugno presso lo spazio Frentani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...