Salute 26 Novembre 2019 14:58

Terremoto Albania, parte l’unità mobile di Sanità di Frontiera e Consulcesi Onlus

L’appello a medici volontari di Consulcesi Onlus: “Situazione critica, servono infermieri, medici di base e psicologi”

Consulcesi Onlus si è immediatamente attivata, insieme a Sanità di Frontiera, a sostegno del popolo albanese duramente colpito questa notte da violente scosse di terremoto che hanno raggiunto anche una magnitudo di 6.5 punti. Nel giro di poche ore, grazie al supporto del Polo universitario di Tor Vergata, è stato predisposto immediatamente un presidio medico-sanitario per supportare gli operatori locali nelle operazioni di primo soccorso anche grazie all’Unità Mobile di Sanità di Frontiera.

In più Consulcesi, che ha una sede a Tirana, ha coinvolto i professionisti del comitato scientifico di Sanità Informazione (il provider per l’aggiornamento professionale del personale sanitario in Albania), direttori di Università ed i primari delle strutture ospedaliere albanesi. Grazie alla rete di Consulcesi è stata lanciato un appello a tutti i medici e i professionisti sanitari italiani affinché l’attività dell’Unità Mobile in Albania possa essere più capillare ed incisiva possibile. Consulcesi si è inoltra messa a disposizione con il suo personale in loco anche per il supporto logistico nelle zone terremotate ed ha messo a disposizione il suo numero verde 800.122.777 e la gestione del servizio di sostegno al popolo albanese con medici e fondi.

«Stiamo in stretto contatto con le istituzioni albanesi – afferma Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi Onlus – e stiamo seguendo da vicino l’evoluzione della situazione: al momento grazie al supporto di Tor Vergata ci siamo già attivati, ma c’è forte necessità di coinvolgere un maggior numero di professionisti e sarà altrettanto importante fornire anche un sostegno di natura psicologico. Le figure chiave in questa fase sono medici di medicina generale, infermieri e appunto psicologi: occorrerà inoltre formare il personale in caso di disastri e calamità naturali e per questo Consulcesi onlus e Sanità di Frontiera lavoreranno anche ad un corso di aggiornamento professionale. Altro aspetto fondamentale sarà anche sostenere economicamente il Paese con una raccolta di fondi e di generi di prima necessità».  Per maggiori informazioni: https://www.consulcesionlus.it/ e https://www.sanitadifrontiera.org/ 

 

Articoli correlati
Sanità di frontiera istituisce un fondo donazioni per l’Ucraina
C'è bisogno di aiuto in Ucraina: servono medicinali e dispositivi medici e servono con urgenza
Dare voce (e salute) agli “invisibili”. L’impegno di Sanità di Frontiera per accogliere i nuovi bisogni di chi vive ai margini
D’Amato (Assessore Salute Lazio): «Implementare sinergie sul territorio tra enti sanitari e sociali. Nessuno venga escluso dal diritto alla salute»
In Eritrea si muore di Covid ma non di insufficienza renale, grazie all’aiuto dei nefrologi italiani e di Consulcesi Onlus
In Eritrea non esistevano centri per malattie nefrologiche, si moriva o ci si curava all’estero. Oggi, grazie agli aiuti di Consulcesi Onlus e all’incessante attività di volontariato del nefrologo Roberto Pititto dell'Associazione Medici Volontari, ci sono tre centri dialisi con venti posti letto più cinque macchinari per dialisi ad Alta Efficienza
Fondazione Tim accanto a Sanità di Frontiera per aiutare giovani in difficoltà
Una donazione per sostenere le attività dei nuovi centri con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale in due quartieri della Capitale: San Lorenzo e Ostiense
Castel Romano, Sanità di Frontiera: «Situazione sotto controllo, noi impegnati sul campo»
«Le notizie diffuse in questi giorni sul Campo di Castel Romano, così come evidenziato dalla Asl Rm2, sono del tutto infondate. Sanità di Frontiera opera in quel campo da molto tempo, insieme alla Comunità di Sant’Egidio, per garantire l’assistenza socio-sanitaria alle persone Rom. Su 300 tamponi effettuati, soltanto 12 hanno dato esito positivo. La situazione […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo