Salute 17 Dicembre 2019 11:49

Terra dei Fuochi, metalli pesanti nei pazienti oncologici. Confermato legame con inquinamento ambientale

A sostenerlo sono i ricercatori dell’università di Pisa in uno studio pubblicato sul ‘Journal of Cellular Physiology’ e presentato alla Camera dei Deputati. «I dati sono allarmanti», spiega il coordinatore del team di ricerca Antonio Giordano. Il Viceministro Sileri: «Finanziato in Manovra il Registro Tumori»

Terra dei Fuochi, metalli pesanti nei pazienti oncologici. Confermato legame con inquinamento ambientale

Cadmio, mercurio e piombo sono i metalli pesanti ritrovati nel sangue dei pazienti oncologici della Terra dei Fuochi. A rilevarli i ricercatori dell’università di Pisa in uno studio pubblicato sul ‘Journal of Cellular Physiology’ e presentato alla Camera dei Deputati. Studio che conferma il legame tra gli illeciti sversamenti di rifiuti industriali e urbani nelle province di Napoli e Caserta e l’aumento di malattie cronico-degenerative, al primo posto i tumori.

«I dati sono allarmanti», spiega il coordinatore del team di ricerca Antonio Giordano, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena e direttore dello Sbarro Health Research Organization (Shro) di Philadelphia. Lo studio ha dosato i livelli ematici di metalli pesanti cancerogeni e inquinanti organici persistenti (Pop) su una coorte di 95 pazienti oncologici residenti in Campania. Sono stati rilevati alti livelli di concentrazione ematica di metalli pesanti in alcuni Comuni, come Pianura, Giugliano, Qualiano e Castel Volturno. «E’ chiaro – prosegue il professore – che in queste zone c’è una criticità. Questi cittadini hanno livelli elevati di alcuni metalli pesanti che si sa sono dei killer implacabili per la salute umana».

«Esiste il dramma della Terra dei Fuochi che è ormai diventata una vera e propria emergenza nazionale» commenta la deputata Michela Rostan, vicepresidente della commissione Affari Sociali della Camera. La deputata di Liberi e Uguali è originaria di Giugliano, tra i Comuni maggiormente colpiti dall’inquinamento prodotto dai sversamenti illeciti. «La politica deve e può fare tanto. In questi anni e in modo particolare nella scorsa legislatura è stato fatto molto dal punto di vista normativo. Però c’è bisogno di un intervento sul piano più strettamente operativo. Mi riferisco – prosegue Rostan – alle classi dirigenti locali perché una vera opera di vigilanza e bonifica dei territori, dell’area dei 38 Comuni della fascia compresa tra Napoli e Caserta, in realtà non è mai stata completamente bonificata. Parliamo di circa 2.767 siti di smaltimento controllato e abusivo ma anche di rifiuti pericolosi. E quindi di tante combustioni illegali, circa 653. Bisogna agire: lo stiamo dicendo da anni e ora è il momento di farlo in modo tempestivo». Infine, aggiunge Rostan: «Nei prossimi giorni daremo dettagli al ministro della Salute Roberto Speranza di quanto emerso dallo studio».

«Oggi offriamo un’arma in più, la rete dei registri dei tumori» ha invece dichiarato il Viceministro Pierpaolo Sileri, intervenuto al tavolo dei relatori. «Peraltro proprio in questa Manovra con il maxi emendamento sono previsti fondi. Indagini ambientali, sulla popolazione, screening. Queste – prosegue – sono tutte le azioni che devono essere fatte. Stiamo parlando di Terra dei Fuochi ma ce ne sono altre. Dobbiamo individuare tutte le aree dove è stata riprodotta e tutelare la popolazione, consapevoli però che un tumore ha diverse concause e che purtroppo per svilupparsi impiega tempo. Il nostro monitoraggio deve essere accurato e duraturo nel tempo. Anche se solo in via ufficiosa, so già che avrò la delega per ambiente e salute – conclude – avevo parlato con il ricercatore e proposto di fare un tavolo e avere un’interlocuzione con il ministro Costa. Ho proposto un appuntamento per la prima settimana di gennaio».

Articoli correlati
Tumori, FAVO: «Italia in colpevole ritardo nell’applicazione del Piano di contrasto europeo. Ai partiti chiediamo risposte certe»»
Secondo la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «la bozza del Piano oncologico nazionale predisposta dal Governo non è in linea con quello dell’Europa. Mancano azioni concrete, risorse, tempistica, adeguamento degli organici e indicatori di monitoraggio»
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
Sostanze chimiche e cancerogene nelle giovani donne della “Terra dei fuochi”, a rischio la fertilità
Al 38º Congresso annuale ESHRE 2022 presentate due nuove ricerche su Bisfenoli e Policlorobifenili contenuti in eccesso nei fluidi follicolari e nel sangue
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Tumori, presto nuovo reparto di radioterapia all’Asl Roma 4
Fra 2-3 anni verrà aperto nell'Asl Roma 4 un nuovo servizio di radioterapia per i pazienti oncologici
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...