Salute 29 Gennaio 2021 09:35

Terapie avanzate, Ceradini: «Dalle malattie rare si punta ai tumori»

Il direttore scientifico dell’Osservatorio terapie avanzate: «Non sarà sufficiente approvare nuove terapie avanzate, ma sostenerne gli elevati costi, per garantire un accesso equo a tutti i pazienti»

di Isabella Faggiano

Non mirano alla cura dei sintomi di una malattia, ma a colpire le sue basi genetiche e cellulari con l’obiettivo, non sempre perseguibile, di eradicarla. Per questo, le terapie avanzate sono considerate farmaci del “terzo millennio”, trattamenti che puntano a rivoluzionare la storia di alcune gravi patologie, come le malattie genetiche ed alcuni tumori, fino ad oggi considerate incurabili. Una rivoluzione che, come tutti i grandi cambiamenti, è accompagnata da non poche difficoltà, non solo dal punto di vista di ricerca, sviluppo e produzione del farmaco ma anche sul piano regolatorio ed economico. Con Francesca Ceradini, biologa e direttore scientifico dell’Osservatorio terapie avanzate, ripercorriamo la storia di questi rivoluzionari trattamenti, dalla prima sperimentazione, alle sfide future.

Che cosa sono le terapie avanzate?

«Con il termine terapie avanzate, tecnicamente chiamate ATMP (Advanced Therapy Medicinal Product), ci si riferisce a farmaci innovativi che si differenziano dai quelli “classici” perché non si basano su molecole prodotte per sintesi chimica, bensì su DNA o RNA, cellule e tessuti – spiega Francesca Ceradini -. Sono spesso one shot, ovvero prevedono un’unica somministrazione che mira a colpire le basi genetiche e cellulari della malattia».

L’approvazione

Come tutti gli altri farmaci, prima di essere immessi sul mercato, necessitano di un’approvazione: «Devono sottostare alle stesse procedure e ai regolamenti degli enti preposti previsti per tutte le altre tipologie di farmaci. A livello europeo l’ente di riferimento è l’European Medicines Agency (EMA), mentre l’Agenzia italiana del Farmaco (AIFA) si occupa delle procedure per l’autorizzazione di nuovi farmaci nel nostro Paese», sottolinea il direttore scientifico dell’Osservatorio.

L’evoluzione

La prima terapia avanzata risale al 2009. In poco più di un decennio ne sono state approvate 17, di cui 5 successivamente ritirate dal commercio. «Delle 12 terapie avanzate attualmente presenti sul mercato europeo, solo sei sono disponibili anche in Italia», racconta la biologa.  Per i prossimi anni si prevede una crescita esponenziale: «Secondo le previsioni saranno 50 le nuove terapie avanzate disponibili in un decennio. Un’impennata già avviata negli ultimi anni se si considera che delle 12 terapie attualmente in commercio ben 8 sono state autorizzate tra il 2018 e il 2020».

Scenario europeo

L’Italia è la culla delle terapie avanzate: è made in Italy il primo trattamento al mondo sperimentato sulle cellule staminali. «Nonostante il nostro Paese sia stato pioniere delle terapie avanzate, ora non riesce a tenere il passo con il resto dell’Europa e del mondo, dove sono in corso oltre mille sperimentazioni cliniche. In Italia, stando agli ultimi dati disponibili, gli scienziati sono a lavoro su 24 trial clinici».

Il futuro

Le nuove sperimentazioni non solo stanno fiorendo a livello mondiale, ma continuano ad allargare il loro campo di ricerca: «Le prime terapie avanzate sono state dedicate alle patologie rare. Ora, invece, la ricerca punta al trattamento dei tumori, in particolare quelli del sangue. Allargare la potenziale platea di pazienti è un’importante rivoluzione che però ci porrà di fronte ad un grosso limite: la sostenibilità. Le terapie avanzate hanno dei costi molto elevati e, quindi, la grande sfida del prossimo futuro non sarà semplicemente quella di sperimentarne l’efficacia, ma soprattutto – conclude Francesca Ceradini – di sostenerne la spesa, per garantire un accesso equo a tutti i pazienti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Tumori, FAVO: «Italia in colpevole ritardo nell’applicazione del Piano di contrasto europeo. Ai partiti chiediamo risposte certe»»
Secondo la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «la bozza del Piano oncologico nazionale predisposta dal Governo non è in linea con quello dell’Europa. Mancano azioni concrete, risorse, tempistica, adeguamento degli organici e indicatori di monitoraggio»
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
Tumori, presto nuovo reparto di radioterapia all’Asl Roma 4
Fra 2-3 anni verrà aperto nell'Asl Roma 4 un nuovo servizio di radioterapia per i pazienti oncologici
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...