Salute 24 Giugno 2022 15:37

Talent Identification cycling Camp, in Toscana per scoprire giovani talenti del ciclismo con diabete

Novo Nordisk, prima squadra internazionale composta interamente da atleti con diabete, ha convocato 25 giovani ciclisti tra i 15 e i 18 anni provenienti da tutto il mondo per misurare le loro capacità sportive ma anche per valutare la loro tenuta psicologica e scegliere i campioni di domani

Sono giovani, hanno talento nel ciclismo e un denominatore comune, hanno tutti il diabete di tipo 1. Sono i ciclisti impegnati nel Talent Identification Cycling Camp di Novo Nordisk, prima squadra internazionale composta interamente da atleti con diabete.

Dagli allenamenti virtuali alla pratica su strada

Dal 20 al 26 giugno 25 giovani ciclisti tra i 15 e i 18 anni provenienti da tutto il mondo sono stati convocati a Poggio dell’Agnello in Toscana, per misurarsi su strada e in palestra per conquistare un posto squadra. «Il nostro team sviluppa talenti e li coltiva – spiega Charlotte Hayas a capo del team che si occupa di diabete, benessere e istruzione della società Novo Nordisk –. Questi giovani atleti hanno dimostrato, attraverso allenamenti virtuali, di avere una certa attitudine verso il ciclismo. Abbiamo analizzato i loro allenamenti, i report delle loro gare e quelli che hanno dimostrato di essere particolarmente portati per questo sport, e avere grandi potenzialità, sono stati invitati a partecipare al camp in Toscana».

Nova Nordisk dal 2012 punta su atleti con diabete

Nata nel 2012 la squadra è cresciuta con un obiettivo preciso voluto dal CEO della società Phil Southerland e condiviso dalla casa farmaceutica danese che l’ha sostenuta: ispirare, educare e incoraggiare con le imprese sportive quanti hanno il diabete affinché la loro condizione non impedisca di inseguire i sogni. «Per questo ci occupiamo anche della loro istruzione, oltre che degli allenamenti fisici, insegniamo ad essere ciclisti, ma prima di tutto atleti in grado di saper gestire sé stessi, la malattia e l’alimentazione».

Prima regola: saper gestire la malattia in gara

Il camp oltre a scoprire il talento, forgia il carattere e per questo motivo è strutturato in due parti: una teorica con lezioni tenute da nutrizionisti, coach ed esperti di diabete, e una seconda con prove di velocità e resistenza sulle due ruote «Li osserviamo nelle gare di durata, in gruppo, sulle strade di campagna, e vediamo come sanno gestire la loro malattia – spiega la coach –. È fondamentale in prospettiva dell’impegno agonistico che li attende, perché il diabete è tutt’altro che semplice da gestire. In particolare, devono avere un’alimentazione equilibrata, in grado di dare loro l’energia di cui hanno bisogno. Ricordo che tutti questi atleti prendono l’insulina, e devono sviluppare anche la capacità di gestire questo aspetto durante una situazione di grande stress fisico».

Mangiare bene, dormire un tempo sufficiente, avere tenacia, capacità di resistere, e saper affrontare un lavorare duro, sono queste le caratteristiche che devono avere gli atleti del gruppo Novo Nordisk per arrivare al risultato. «Il ciclismo è considerato uno sport molto duro – conclude Charlotte – ogni atleta ha una sua forma mentale particolare. Ciascuno di loro è focalizzato su sé stesso, ma deve anche divertirsi nella competizione e avere l’attitudine al duro lavoro per rimanere in condizioni fisiche ottimali». Tra gli aspiranti ciclisti provenienti da tutto il mondo, ci sono anche quattro atleti italiani. Al termine del camp alcuni di loro saranno selezionati per entrare a far parte del Development Team 2023 con l’opportunità di gareggiare un giorno tra i professionisti.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”