Salute 30 Maggio 2019 10:07

Talassemia, Isgrò (immunologa): «Trapianto di midollo è opportunità per bambini con donatore HLA»

Non solo bambini con donatore HLA identico, spiega Antonella Isgrò, specialista in Immunologia clinica: «Anche la possibilità di un trapianto aploidentico da un donatore HLA non familiare ma identico, rappresenta un’ulteriore opportunità»

Talassemia, Isgrò (immunologa): «Trapianto di midollo è opportunità per bambini con donatore HLA»

«Il trapianto di midollo osseo rappresenta ancora oggi un’importante opportunità di guarigione per la talassemia e per l’anemia falciforme», lo rivela Antonella Isgrò, specialista in Immunologia clinica ai microfoni di Sanità Informazione durante il corso formativo “Progressi nella prevenzione e nel trattamento delle talassemie ed emoglobinopatie” organizzato presso l’Università Pontificia Salesiana.

Il termine talassemia sottintende un gruppo estremamente eterogeneo di disordini genetici caratterizzati da una ridotta ed errata produzione dell’emoglobina, il pigmento respiratorio contenuto nei globuli rossi. Originariamente diffusa tra le popolazioni del bacino mediterraneo, del Sud-Est asiatico e di alcuni paesi dell’Africa equatoriale. Tuttavia, in seguito ai consistenti movimenti migratori verificatisi a livello planetario, è attualmente presente in quasi tutte le regioni del mondo.

Per il trapianto di midollo osseo «importante è che venga fatta l’offerta soprattutto ai bambini che dispongono di un donatore HLA identico», ci spiega la dottoressa Isgrò. «Anche se attualmente anche la possibilità di un trapianto aploidentico da un donatore HLA non familiare ma identico, rappresenta un’ulteriore opportunità. È importante la possibilità di una cura nella talassemia, un’offerta che è rappresentata dal trapianto di midollo»

LEGGI: #STORIERARE DI TALASSEMIA: «SIAMO MALATI, MA TRA TRASFUSIONI E TERAPIE CERCHIAMO UNA VITA NORMALE»

Per gli adulti che soffrono di questa malattia. «Ci sono sicuramente delle complicanze – continua l’immunologa – che sono legate al trapianto. Importante è che se possa essere data questa opportunità di cura con il trapianto nel soggetto talassemico adulto, il paziente ci deve arrivare nelle migliori condizioni. Quindi ben ferrochelato, ben trasfuso, in modo tale da ridurre i rischi legati alla terapia, al condizionamento del trapianto.

Quando il trapianto è la soluzione per sconfiggere la talassemia? «Al momento il trapianto rappresenta una possibilità di guarigione per la talassemia soprattutto, dovrebbe essere data come possibilità nei bambini che hanno un donatore HLA identico».

Articoli correlati
Un trapianto di cellule polmonari potrebbe «curare» la BPCO
Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che è possibile riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) utilizzando le cellule polmonari degli stessi pazienti
Trapianto: nuovo dispositivo monitora i primi segni di rigetto
È più piccolo di una moneta, ma ha enormi potenzialità per coloro che subiscono un trapianto. Si tratta del primo dispositivo elettronico, messo a punto dai ricercatori della Northwestern University, che è in grado di monitorare in modo continuo la salute degli organi trapiantati in tempo reale
Fondazione IME, al via il bando per l’assegnazione del patrimonio risparmiato
È stato pubblicato dalla Prefettura di Roma il bando per l’individuazione di tre fondazioni a cui devolvere il patrimonio della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia (IME), liquidata in tempi record dal Commissario Francesco Friolo
Accordo Italia-Usa per trapianti incrociati di rene
Il ministero della Salute ha siglato un accordo con gli Usa per un programma pilota di scambio di donatori di rene per pazienti in attesa di un trapianto
Primo trapianto di utero in Italia, nata la prima bambina
È nata all'Ospedale Cannizzaro di Catania Alessandra, figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero realizzato in Italia. E' la prima nascita di questo tipo nel nostro Paese e il sesto caso al mondo di gravidanza portata a termine con successo dopo un trapianto di utero da una donatrice deceduta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...