Salute 9 Febbraio 2022 12:31

Tablet e smartphone per calmare i bambini? Così si impedisce ai piccoli di imparare a gestire le emozioni

Mettere i propri figli davanti allo schermo di un tablet o di uno smartphone per calmarli e farli smettere di piangere può avere conseguenze durature sulla capacità dei bambini di gestire le emozioni
Tablet e smartphone per calmare i bambini? Così si impedisce ai piccoli di imparare a gestire le emozioni

È una soluzione tanto rapida quanto efficace nel gestire le crisi di pianto di un bambino. Tuttavia, mettere i propri figli davanti allo schermo di un tablet o di uno smartphone per calmarli e farli smettere di piangere può avere conseguenze durature sulla capacità dei bambini di gestire le emozioni. Un nuovo studio dell’Università di Oxford, infatti, ha dimostrato che l’uso di tablet o smartphone come «lenitivo» impedisce ai piccoli di imparare a calmarsi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Infancy.

Più tempo un bambino trascorre davanti a uno schermo, meno impara a calmarsi

Ricerche precedenti hanno già dimostrato che la luce blu emessa dalla televisione o dagli schermi dei dispositivi digitali rischia di danneggiare la qualità del sonno dei bambini, cosa che potrebbe renderli più capricciosi. Con questo nuovo studio britannico si aggiunge una nuova voce alla già lunga lista degli effetti negativi dell’utilizzo degli schermi digitali con i più piccoli. In particolare, i ricercatori hanno chiesto ai genitori di 575 bambini di età compresa tra gli 8 e i 3 anni quanto tempo i loro figli hanno passato davanti a uno schermo durante il lockdown del 2020. In questo modo i ricercatori hanno scoperto che quanto più lungo era il tempo trascorso con un dispositivo digitale, meno i bambini sapevano gestire le loro emozioni.

Tablet, smartphone e tv influiscono sulla capacità di pensiero

Lo studio ha anche scoperto che il tempo passato davanti allo schermo ha un impatto negativo sulle capacità di pensiero. Di contro gli studiosi, che hanno creato pacchetti di attività gratuiti per bambini come forma di sostegno alle famiglie nella loro zona, hanno rilevato che i bambini avevano capacità di pensiero più forti quanto più tempo dedicavano ad attività di «arricchimento» con i genitori. «È probabile che l’uso dello schermo sia un problema per i bambini piccoli solo quando domina il loro tempo», spiega Alexandra Hendry, scienziata dell’Università di Oxford che ha guidato lo studio. Di certo non sorprende che durante il lockdown, quando i parchi giochi erano chiusi e mancava l’assistenza all’infanzia, si è fatto un uso quasi smodato di tv, tablet e smartphone.

Serve maggiore supporto alle famiglie

«È anche perfettamente comprensibile che i genitori facciano affidamento agli schermi con bambini piccoli, se sono alla disperata ricerca di una pausa e un tablet calma in modo affidabile il loro bambino», ammette Hendry. «Ma ciò che è importante per il futuro – continua – è che i genitori ricevano il supporto per trovare modi alternativi per impegnarsi con i loro figli, come l’accesso a servizi di assistenza all’infanzia e all’istruzione di alta qualità o anche l’accesso al supporto per la salute mentale se sono in difficoltà». In effetti usare gli schermi come «lenitivo» ai capricci può compromettere lo sviluppo cognitivo dei bambini. I ricercatori hanno infatti scoperto che più tempo si passa al tablet o alla smartphone e più scarse sono le capacità di pensiero dei piccoli. Queste capacità includono l’abilità di perseverare con compiti difficili senza essere distratti. Ci sono numerose evidenze che suggeriscono che i bambini con capacità di pensiero più scarse potrebbero avere più difficoltà a scuola quando sono più grandi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...