Salute 24 Maggio 2023 10:36

Nutrirsi di immagini: uno studio rivela un nuovo trucco per sentirsi sazi…

Guardare per non mangiare. Può sembrare una «tortura», un controsenso, ma è davvero un modo utile per sentirsi sazi. Ne è convinto un gruppo di ricerca dell’Università di Aarhus, in Danimarca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Appetite

Nutrirsi di immagini: uno studio rivela un nuovo trucco per sentirsi sazi…

Guardare per non mangiare. Può sembrare una «tortura», un controsenso, ma è davvero un modo utile per sentirsi sazi. Ne è convinto un gruppo di ricerca dell’Università di Aarhus, in Danimarca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Appetite. Internet trabocca di immagini e foto di cibo, dai siti di notizie ai social media fino ai banner pubblicitari che compaiono ovunque. Molte immagini di cibo vengono caricate online proprio per stimolare la vendita di prodotti specifici. L’idea è che le immagini e foto su Facebook o Instagram possano risvegliare la fame. Tuttavia, la «somministrazione» visiva ripetuta dello stesso prodotto può generare l’effetto opposto.

La visione ripetuta di immagini aumenta il senso di sazietà

«Nei nostri esperimenti abbiamo dimostrato che quando i partecipanti vedevano la stessa immagine di cibo per trenta volte, si sentivano più sazi rispetto a prima di aver visto l’immagine», spiega Tjark Andersen, che ha recentemente concluso il suo dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Alimentazione dell’Università di Aarhus. «I partecipanti a cui è stata mostrata l’immagine più volte hanno anche scelto una porzione più piccola rispetto a quelli che avevano visto l’immagine solo tre volte», aggiunge. «Può sembrare strano che i partecipanti si siano sentiti sazi senza aver mangiato nulla ma in realtà è del tutto naturale – continua Andersen – il modo in cui pensiamo al cibo ha una grande influenza sul nostro appetito».

Lo studio ha sottoposto oltre 1.000 persone a esperimenti digitali

«L’appetito è più strettamente legato alla percezione cognitiva di quanto la maggior parte di noi pensi; il modo in cui pensiamo al cibo è molto importante», sottolinea Andersen. Per dimostrarlo i ricercatori hanno coinvolto nello studio più di 1.000 persone, sottoposte a una serie di esperimenti digitali. Per prima cosa hanno mostrato un’immagine di cioccolatini arancioni. Ad alcuni partecipanti è stata mostrata l’immagine tre volte, ad altri 30 volte. Il gruppo che ha visto più immagini di cioccolatini si è sentito più sazio in seguito. «Il gruppo che aveva visto 30 immagini di cioccolatini arancioni ha scelto una quantità minore rispetto agli altri due gruppi», spcifica Andersen. In seguito, hanno ripetuto l’esperimento. Questa volta con cioccolatini di colori diversi. I colori non hanno cambiato il risultato.

Una nuova strategia basata sulle immagini per perdere peso

Infine, i ricercatori hanno sostituito i cioccolatini con caramelle colorate, che a differenza dei primi, hanno un sapore diverso a seconda del colore. «Se il colore non ha giocato un ruolo, deve essere il gusto immaginato ma anche in questo caso non abbiamo riscontrato alcun effetto rilevante; questo suggerisce che devono essere cambiati altri parametri, oltre al colore e al sapore, prima di poter avere un effetto sulla sazietà», spiega Andersen. Questa strategia potrebbe essere usata per aiutare le persone che seguono diete e programmi per la perdita di peso. «Pensate se si sviluppasse un’app basata su una ricerca su Google: supponiamo che si voglia una pizza, si apre l’app, si sceglie la pizza e vengono mostrate molte foto di pizza mentre si immagina di mangiarla. In questo modo, si potrebbe ottenere un senso di sazietà e forse smettere di desiderare la pizza», conclude Andersen.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
Zero non vuol dire sano: gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di mortalità. Lo studio
I ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) hanno monitorato per 12 anni lo stato di salute di oltre 22 mila persone e lo hanno correlato con le loro abitudini alimentari, prendendo in considerazione sia gli aspetti nutrizionali che quelli legati al grado di trasformazione dei cibi. Il primo autore dello studio: «L’etichetta dovrebbe indicare anche il livello di trasformazione degli alimenti e non solo ingredienti e valori nutrizionali»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
Gli insetti croccanti e nutrienti saranno il cibo del futuro
Si stima che più di 2.000 specie di insetti commestibili facciano parte dei pasti tradizionali di almeno 2,5 miliardi di persone
di Stefano Piazza
Gonfi e stanchi, dieta detox contro la “sindrome post-abbuffate”
Da Serena Missori endocrinologa, nutrizionista e docente della serie Ecm “Gusto è Salute” di Consulcesi consigli utili per rimettersi in carreggiata dopo gli eccessi natalizi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...