Salute 15 Marzo 2023 13:03

Streptococco B, presto in arrivo vaccini. LSHTM: «Proteggere donne incinte salverebbe migliaia di vite»

Un programma globale di immunizzazione delle donne incinte contro lo Streptococco B potrebbe portare a un risparmio considerevole in termini di costi sanitari, perdita di vite e di disabilità. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine in uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine

Streptococco B, presto in arrivo vaccini. LSHTM: «Proteggere donne incinte salverebbe migliaia di vite»

Un programma globale di immunizzazione delle donne incinte contro lo Streptococco B potrebbe portare a un risparmio considerevole in termini di costi sanitari, perdita di vite e di disabilità. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine in uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine, che però mette in dubbio anche le eventuali difficoltà di garantire un accesso equo alla vaccinazione. Attualmente non c’è un vaccino contro lo Streptococco B. Alcuni sono in fase di sviluppo, ma una valutazione dell’impatto e del valore di un programma di vaccinazione globale potrebbe aiutare a comprendere gli effetti della futura introduzione di un vaccino efficace.

Lo Streptococco B può causare sepsi e meningite nei neonati

Lo Streptococco B è un batterio che può anche infettare le donne incinte e i loro bambini, causando sepsi e meningite nei neonati e talvolta portando a morte o disabilità. È collegato ad un aumento dei rischi di natimortalità e nascite pretermine. Ora che i vaccini in via di sperimentazione si stanno avvicinando all’approvazione, si ritiene necessaria una valutazione economica globale di un programma di immunizzazione globale che servirà a prendere decisioni importanti relative a investimenti nell’ulteriore sviluppo del vaccino, nonché a stabilire prezzi equi.

Bisognerebbe vaccinare l’80% delle donne incinte in tutto il mondo

Simon Procter della London School of Hygiene & Tropical Medicine e il suo team di ricerca ha sviluppato un modello per valutare l’efficacia in termini di costi dei vaccini contro lo Streptococco B in 140 milioni di donne incinte in 183 paesi. Hanno utilizzato le recenti stime globali relative al carico sanitario dello Streptococco B nelle donne in gravidanza e nei loro figli e ai costi stimati per i sistemi sanitari, calcolando gli anni di vita persi a causa della mortalità infantile e della disabilità a lungo termine. Sulla base delle caratteristiche che un vaccino dovrebbe avere, indicate dall’Organizzazione mondiale della sanità, il team ha ipotizzato che si potrebbe prevenire l’infezione da Streptococco B nell’80% delle donne vaccinate e che sarebbero state vaccinate le donne che ricevono almeno quattro visite prenatali.

Con la vaccinazione contro lo Streptococco B si eviterebbero oltre 54mila morti all’anno

Ipotizzando un costo di 50 dollari a dose nei paesi ad alto reddito, 15 dollari nei paesi a reddito medio-alto e 3,50 dollari nei paesi a reddito medio-basso, i ricercatori hanno concluso che la vaccinazione potrebbe evitare 127mila casi di infezioni da Streptococco B infantili a esordio precoce e 87.300 a esordio tardivo, 31.100 decessi, 17.900 casi di compromissione dello sviluppo neurologico moderato e grave e un totale di 23mila nati morti. I ricercatori hanno anche stimato che un programma di vaccinazione a 1 dose potrebbe costare 1,7 miliardi di dollari a livello globale, generando un risparmio 385 milioni di dollari in costi sanitari. «Riducendo le infezioni gravi da Streptococco B – spiega Procter – un efficace vaccino materno distribuito in tutto il mondo potrebbe prevenire decine di migliaia di morti neonatali e nati morti ogni anno. I nostri risultati suggeriscono che la vaccinazione materna contro lo Streptococco B potrebbe essere economicamente vantaggioso nella maggior parte dei paesi e speriamo che ciò incoraggi gli ulteriori investimenti necessari per portare i vaccini sul mercato».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Superbatteri: mortalità 3 volte più alta nei pazienti con cancro
Un uso tempestivo dei nuovi antibiotici nei pazienti con il cancro potrebbe evitare fino a 1000 morti ogni anno nel nostro paese
Allerta Listeria, in 2 anni 66 casi e 3 morti. Istruzioni contro l’infezione
Il recentissimo ritiro e sequestro di alcuni lotti di wurstel di pollo dell'azienda agricola produttrice veneta, la cooperativa Agricola Tre Valli, è solo l'ennesimo «alert» su un batterio che, negli ultimi due anni, in Italia ha già scatenato decine di infezioni. Si tratta della Listeria che dal 2020 a oggi ha causati 66 casi clinici di listeriosi e 3 morti
Quali sono i sintomi della variante Omicron BA.5 e quanto durano?
La variante Omicron BA.5 tende a colpire le vie aeree superiori, causando sintomi lievi, come naso che cola e febbre. I primi dati indicano che i sintomi durano in media 4 giorni
Epatite misteriosa, casi in aumento e ora spunta l’ipotesi post-Covid
Mentre i casi di epatite misteriosa aumentano nel mondo, gli scienziati stanno valutando l'ipotesi che la malattia sia legata a un effetto del Covid
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...