Salute 11 Novembre 2021 12:56

Speranza ai Comuni: «Numeri Europa preoccupano, ora insistere e vaccinare su territorio»

All’Assemblea dei Comuni (ANCI) il ministro della Salute ha rivolto parole di stima per il lavoro sul territorio, ma ora è richiesto uno sforzo per richiami e prime dosi degli indecisi

Speranza ai Comuni: «Numeri Europa preoccupano, ora insistere e vaccinare su territorio»

I numeri del Covid in Europa devono scatenare qualche preoccupazione e sollecitare la nostra attenzione. Il ministro della Salute Roberto Speranza è stato chiaro durante il collegamento con l’Assemblea ANCI (Associazione nazionale Comuni italiani). «L’Oms negli ultimi giorni segnala con evidenza come in Europa ci sia una fase di recrudescenza della circolazione del virus, dobbiamo insistere sull’investimento prioritario che abbiamo fatto in questi mesi e che è stato quello sulla campagna di vaccinazione», ha detto.

«Dobbiamo insistere – ha ripetuto -. Insistere per convincere le persone che ancora non hanno fatto la prima dose e aprire con ancora più forza questa nostra nuova fase di richiami, sulla quale pure stiamo investendo in maniera significativa. Ieri abbiamo dato un’indicazione importante per un richiamo anche alla fascia 40-60 anni».

Il piano del Ministero

«Dentro questo tempo diverso di gestione della pandemia dobbiamo affrontare una doppia sfida: da un lato governare ancora il processo di contrasto al Covid, grazie alla vaccinazione; dall’altro mettere in campo un disegno di riforma del Servizio sanitario nazionale, grazie alle nuove risorse a nostra disposizione». Queste le due linee guida della procedura di contenimento che punta a trascorrere un inverno sotto controllo. Il ministro ha ringraziato sindaci e amministratori per aver gestito le prime fasi della pandemia in coordinamento con il Ministero. «Se il Paese ha retto in questi mesi così difficili, è perché sui territori c’è stata una straordinaria mobilitazione, la capacità di saper raccogliere la sfida enorme in cui eravamo», ha ricordato.

Il prossimo passo è trasformare la crisi in una grande opportunità con il PNRR. «Per farlo serve un grande Patto Paese, con al centro il rilancio del nostro Ssn, che non può che passare dai territori, da una fortissima cooperazione interistituzionale – ha concluso Speranza  – con un ruolo determinante anche dei Comuni»

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria
Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.