Salute 17 Marzo 2023 18:01

Sindrome Ramsay Hunt, ecco cos’è la malattia che ha messo Justin Bieber k.o.

Novi (IRCSS San Martino): «Può dare complicanze sul lungo periodo, fondamentale vaccinarsi contro varicella ed Herpes zoster»
Sindrome Ramsay Hunt, ecco cos’è la malattia che ha messo Justin Bieber k.o.

Una paralisi facciale e il contestuale annullamento del tour mondiale 2023 hanno lasciato i fan delusi ma soprattutto preoccupati. Parliamo della nota pop star canadese Justin Bieber che, dopo un primo stop all’inizio della scorsa estate per motivi di salute, ha definitivamente cancellato i suoi impegni in tourneè per quest’anno. Il motivo, stando alle dichiarazioni del cantante sui suoi canali sociali, è la sindrome di Ramsay Hunt, che lo starebbe impegnando in una fastidiosa e lunga battaglia.

Ma in cosa consiste questa sindrome e da dove deriva? Ne abbiamo saputo di più grazie al dottor Giovanni Novi, neurologo presso il Policlinico San Martino IRCCS-Genova, intervistato da Sanità Informazione.

Dottore, da dove deriva la sindrome di Ramsay Hunt?

«La sindrome è dovuta alla riattivazione del virus della varicella (Varicella zoster virus) che, dopo l’infezione primaria che molte persone contraggono spesso in età infantile, la varicella appunto, spesso va ad annidarsi in alcuni distretti del nostro sistema nervoso, per poi riattivarsi in età più tarda, spesso dopo i 60 anni, e a seconda della sede insediativa può dare manifestazioni cliniche diverse. La più conosciuta è quella dell’Herpes zoster, ma in questo caso parliamo della sua variante Herpes zoster oticus, conosciuta anche come Sindrome di Ramsay Hunt».

Quali sintomi manifesta chi ne è affetto?

«In particolar modo, quando il virus si riattiva al livello del nervo che conduce gli impulsi nervosi necessari a contrarre i muscoli di una delle due metà facciali, questo porta ad un’alterazione della funzione del nervo e ad un danno del nervo stesso, e si assiste ad una paralisi o ad una paresi, quindi una paralisi incompleta, della metà facciale coinvolta. È anche tipico che questa paralisi si associ alla presenza di vescicole tipiche della varicella, a livello della zona dell’orecchio, ed è questo segno che permette di porre una diagnosi specifica. Potrebbero anche comparire disturbi dell’udito legati alla mancata contrazione di un muscolo che si trova all’interno dell’orecchio».

Come si guarisce?

«I tempi di risoluzione sono molto variabili, anche di diversi mesi. Se la paresi è lieve, in genere entro un mese la situazione si risolve, ma nei casi più complessi i tempi si allungano ed è necessaria molta fisioterapia, e non è detto che la ripresa sia completa. È indicata la terapia antivirale per bloccare la replicazione del virus e allo stesso tempo la terapia antinfiammatoria per ridurre la reazione infiammatoria che si sviluppa in risposta alla riattivazione del virus».

Quali sono i fattori di rischio e come evitarla?

«È bene comunque ricordare che la maggior parte dei pazienti che nel corso della vita contraggono il virus della varicella non sviluppano poi questa sindrome da riattivazione. Lo sviluppo di questa sindrome è correlata all’immunosenescenza, lo spegnimento progressivo del sistema immunitario che si ha con l’avanzare dell’età, ma anche da malattie del sistema immunitario o da condizioni di forte stress. In caso di situazioni patologiche a livello immunitario, questa sindrome da riattivazione può manifestarsi più volte nel corso della vita. È fondamentale innanzitutto il vaccino contro la varicella per evitare l’infezione primaria, ed il vaccino contro l’herpes zoster indicato per la fascia d’età over 60».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Sole, caldo, morsi e punture: i consigli degli esperti per un’estate a misura di bambino

Una pratica guida rivolta ai genitori per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli, messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Advocacy e Associazioni

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro fam...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...