Salute 9 Dicembre 2021 18:09

Dalla “sindrome dell’impostore” ai falsi miti sui danni da vaccino, ecco per cosa combatte (e combatterà) la Cardiologia italiana

Rischio di miocardite nei giovani a seguito del vaccino anti-Covid a mRNA messaggero? Indolfi (SIC): «I dati in nostro possesso sono più che rassicuranti»

Dalla “sindrome dell’impostore” ai falsi miti sui danni da vaccino, ecco per cosa combatte (e combatterà) la Cardiologia italiana

Rischio di miocardite nei giovani a seguito del vaccino anti-Covid a mRNA messaggero? «I dati in nostro possesso sono più che rassicuranti: i più recenti studi dimostrano che nei soggetti colpiti da miocardite post vaccino la manifestazione clinica è stata molto lieve, con dimissioni rapide e nessun decesso. Possiamo quindi ribadire con forza che il rapporto rischio beneficio pende a favore dei vaccini». Così il Presidente della SIC, Ciro Indolfi, in occasione dell’82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia. Alla presenza dei componenti del Consiglio Direttivo SIC e degli altri maggiori esponenti nel panorama della cardiologia nazionale, sono stati accesi i riflettori sui maggiori temi d’attualità per il settore, con un occhio al presente, contraddistinto dagli interrogativi sulle relazioni tra vaccino anti-Covid e miocarditi, oltre che dalla necessità di non trascurare la rete tempodipendente per l’infarto, e un occhio al futuro, all’insegna di un sempre maggiore impegno sulla cardiologia di genere e sullo sviluppo di nuovi farmaci.

«Sappiamo che negli anni precedenti alla pandemia il numero di miocarditi è stato di 20 su 100mila all’anno – aggiunge il Vicepresidente SIC, Gianfranco Sinagra -. Il numero di miocarditi da Covid è 11 su 100mila all’anno, mentre le miocarditi da vaccino sono meno di 5 su 100mila. Nei maschi sotto i 30 anni dopo seconda dose i tassi di miocarditi sono tra i 10 e i 15 su 100mila – sottolinea – un numero comunque inferiore alla stima delle miocarditi riscontrate in periodo extra Covid.  Il messaggio è che il vaccino è assolutamente indispensabile per riprendere pieno possesso della nostra vita».

A loro fa eco Pasquale Perrone Filardi, Presidente eletto SIC: «Il nostro compito sociale come società scientifica è di fare chiarezza nei confronti dei cittadini. Dobbiamo quindi rimarcare in ogni sede gli aspetti legati alla sicurezza dello strumento vaccinale e rassicurare tutti».

Tra i temi più attuali che saranno affrontati in sede di Congresso quelli relativi alla cardiologia di genere, una materia da sempre “attenzionata speciale dalla SIC” perché, come ha ricordato il Presidente Indolfi “le donne temono il tumore ma muoiono d’infarto”, con una attenzione specifica al fenomeno denominato “sindrome dell’impostore”, particolarmente frequente nella professione cardiologica. Di cosa si tratta lo ha spiegato nel dettaglio il Presidente uscente SIC, Giuseppe Mercuro: «Si tratta di una situazione riscontrata in una grande percentuale di cardiologhe, soprattutto in ambito accademico, fino al 70%, nella quale la donna, pur esprimendosi al massimo delle sue capacità, tende ad attribuirle alla fortuna e/o alla sopravvalutazione delle suddette capacità da parte di altri, in sostanza credendo di non meritare realmente il ruolo che ricoprono. Una malintesa modestia forse indotta dalla controparte maschile in cui prevale la sindrome di Dunning, ossia la tendenza a sopravvalutarsi anche in caso di manifesta mediocrità. Sono aspetti che approfondiremo dal lato tecnico, clinico e professionale».

E ancora, riflettori puntati sugli sviluppi farmacologici per il trattamento dello scompenso cardiaco. «Ad oggi i campi di maggior successo della farmacologia sono proprio quelli deputati alla cura delle dislipidemie e scompenso cardiaco – afferma Perrone Filardi -. Abbiamo una vasta gamma di nuovi farmaci all’orizzonte, e oggi possiamo dire che tutte le dislipidemie, anche le più rare che spesso colpiscono i giovani, possono essere curate. Sulle nuove classi di farmaci utili per lo scompenso cardiaco, inoltre, siamo in dialogo costante con l’AIFA, da cui auspichiamo un’accelerata sul processo burocratico e regolatorio per far rientrare questi farmaci al più presto nella disponibilità prescrittiva dei cardiologi».

Così come d’importanza capitale la lotta all’ipercolesterolemia. «Il colesterolo fa paura perché causa arteriosclerosi – spiega il Prof. Francesco Barillà (Tor Vergata) – e sappiamo che riducendo il colesterolo riduciamo i rischi cardiovascolari. Ci sono tante strategie per riportare il colesterolo nel target, sia in prevenzione primaria sia secondaria, quindi nei pazienti che hanno già avuto sindrome coronarica acuta, anche personalizzando le terapie».

In chiusura, il monito del Prof. Francesco Romeo (Tor Vergata) sulla necessità di non trascurare ed anzi implementare la rete tempodipendente dell’infarto. Come? «Principalmente attraverso una corretta formazione ed informazione. Il nostro motto è: “Ogni minuto conta”. La rete delle emergenze tempodipendenti, tra cui quella per l’infarto, non può essere depotenziata a causa della pandemia. Ogni anno – spiega Romeo – ci sono 200mila sindromi coronariche acute, apparentemente ridotte in pandemia semplicemente perché non diagnosticate, per la paura delle persone di recarsi in ospedali. In alcune Regioni – conclude – si cerca di recuperare posti letto Covid depotenziando la rete delle emergenze tempodipendenti, e questo non è più accettabile».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
Dall’emorecupero alla circolazione extracorporea, il cuore al centro dell’attività del TFCPC
Sono circa 1700 in Italia i Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, gestiscono l’Ecmo e sono i protagonisti degli interventi in cardiochirurgia. «Vedere tornare a battere il cuore nel momento in cui torna a farlo autonomamente è molto emozionante» sottolinea il presidente della commissione di Albo Salvatore Scali
Malattie cardiovascolari nelle donne, specie nel post Covid. Nasce un progetto per sostenerle
Realizzata dal Gruppo San Donato, l’iniziativa vuole fare una fotografia dello stato di salute della popolazione femminile post Covid. Serenella Castelvecchio (responsabile Prevenzione Cardiovascolare e medicina di genere): «Lavoro necessario per cure sempre più personalizzate»
Miocardite, il rischio è più alto con infezione Covid che con vaccino
Uno studio britannico conferma che il rischio miocardite è 11 volte più alto dopo un'infezione Covid-19 rispetto alla vaccinazione. «Vaccinatevi senza paura», dice Ciro Indolfi presidente della Società italiana di cardiologia
Caldo choc, Indolfi (SIC): «Attenzione ai farmaci per cuore e ipertensione»
Prudenza e continuo controllo con il proprio medico di fiducia. Questi i consigli, per questi giorni di afa estrema che vengono dal Prof. Ciro Indolfi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC). «In situazioni così particolari, non bastano gli accorgimenti di buon senso. Chi soffre di patologia legate a cuori, polmoni, reni, pressione, nonché gli anziani devono aumentare il livello di guardia, consultando il proprio specialista e, nel caso, rimodulando le terapie farmacologiche in ragione del caldo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...