Salute 27 Luglio 2020 12:50

«Siamo noi la seconda ondata». Sul Guardian lo sfogo di una malata di Covid a lungo termine

La storia di Jemma Kennedy, malata da oltre due mesi di Covid-19: gli strascichi del virus e la condizione cronica di chi non torna a star bene
«Siamo noi la seconda ondata». Sul Guardian lo sfogo di una malata di Covid a lungo termine

«Dimenticatevi la seconda ondata di Covid-19. Siamo noi che non riusciamo a guarire, la seconda ondata». Jemma Kennedy, giornalista e scrittrice, si sfoga sul Guardian richiamando l’attenzione e chiedendo più aiuto. C’è una fetta di malati a lungo termine di coronavirus che supera la malattia dopo molto tempo, di solito non si ammala gravemente ma il tampone continua a restare positivo per mesi. E il post malattia diventa un calvario. Li chiamano “long-haulers”, i “duri a guarire”. Persone per cui il virus si trasforma in un incubo di sintomi eterni, che a volte lasciano nel corpo condizioni croniche.

«Mi sono ammalata a metà marzo. La mia diagnosi rivelava una “forma debole” di Covid-19 – scrive – ma il mio corpo mi diceva diversamente». Jemma è stata positiva per oltre 2 mesi. «Per 6 settimane sembrava che ogni cellula del mio corpo fosse stata avvelenata, insieme a un costante dolore al petto e al fiato corto». A maggio sembrava fosse guarita, «solo per essere di nuovo colpita da una botta di fatica post-virale che mi sembrava forte quasi quanto il virus».

La scrittrice si descrive come una persona sana, che prima del virus si prendeva cura del suo corpo con attenzione. Buon cibo, esercizio e piacevoli nottate di sonno. Ora «il mio cuore di notte fa le piroette tra le mie costole. Dormire è difficilissimo e spesso devo farlo da seduta, per evitare il fortissimo dolore ai polmoni che mi dà la posizione supina». Mesi e mesi di gastroenterite le hanno lasciato una colite lieve ma costante, che la obbliga a un regime alimentare molto rigido. «Mi fa male la testa, mi prude la pelle, la stanchezza mi ricopre come una coperta pesantissima».

I medici non sanno come trattare questa forma di virus. Né cosa consigliare ai pazienti che si ritrovano a essere “malati a lungo termine”. Molti sono giovani e faticano ad accettare la potenziale cronicità degli strascichi di Covid-19. Kennedy parla anche dei terribili effetti psicologici di questa situazione. Depressione, ansia e senso di abbandono per avere un disturbo che nessuno sa ancora curare, in una forma che nessuno sa spiegare.

«La scorsa settimana – prosegue – mi sono arresa e sono stata a letto tutto il giorno. Mio marito, che ora deve vestirmi, lavarmi e in parte anche darmi da mangiare, mi ha guardata con una sofferenza rassegnata. “Non so come aiutarti”, ha detto». La scrittrice chiede aiuto per sé e per chiunque si trovi nella sua situazione, ma in condizioni economiche peggiori. I sintomi sono invalidanti e non permettono di lavorare come si poteva fare prima, per chi ha figli a carico si trasforma in una vera disabilità.

«Abbiamo bisogno di rassicurazioni e aiuto. Non possiamo essere lasciati ai settori volontari e di carità per condurre delle ricerche o avere supporto, come è successo con la sindrome da fatica cronica». Sopratutto, deve essere chiaro ai giovani che da questa forma loro non sono al sicuro. «La nostra storia post-Covid potrebbe non finire, ma mentre ci lecchiamo le ferite, serva almeno come un avvertimento per le persone sane che pensano che il peggio sia finito. Per alcuni potrebbe essere solo l’inizio.»

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano