Salute 3 Giugno 2021 11:51

«Si prega di toccare»: così le opere d’arte sono “visibili” ai non vedenti

Da oltre 25 anni l’Associazione di volontariato Museum, attraverso i suoi progetti, rende “visibile” l’arte ai non vedenti. La presidente Poscolieri: «Questi incontri stimolano la socialità e liberano dalla solitudine. Tante le persone disabili che nell’arte hanno trovato una ragione di vita»

di Isabella Faggiano
«Si prega di toccare»: così le opere d’arte sono “visibili” ai non vedenti

Con le loro mani restituiscono al mondo ciò che i loro occhi non possono vedere, ma che la loro mente è in grado di immaginare. Sono le “Mano Sapiens”, 5 donne non vedenti che hanno deciso di dedicare la propria vita all’arte, creando sculture e allestendo mostre con le loro opere. Una passione nata grazie all’Associazione di volontariato Museum che, attraverso i suoi progetti, rende “visibile” l’arte ai non vedenti.

«Lo facciamo coinvolgendo tutti gli altri sensi ed in particolare del tatto – spiega la presidente dell’Associazione Maria Poscolieri -. In questo modo, offriamo la possibilità anche ai non vedenti di godere delle bellezze artistiche. La nostra attività è cominciata nel 1994 e si è sviluppata a partire dai musei comunali, dalle mostre permanenti, fino a quelle temporanee».

La scultura

Attraverso le visite tattili è possibile conoscere la scultura, l’architettura e la pittura. «Le sculture sono immediatamente fruibili attraverso il tatto. Escludendo quelle eccessivamente fragili, come le opere in gesso, le altre possono essere tastate, con o senza guanti, a seconda delle direttive del singolo museo. Guidiamo la persona non vedente prima verso una conoscenza globale, per poi proseguire verso un particolare, scegliendo tra i più importanti e rappresentativi. Al termine della visita, costellata di spiegazioni sul contesto storico e artistico, i partecipanti sono invitati a prendere parte ad un laboratorio in cui gli viene proposto di plasmare ciò che li ha maggiormente colpiti».

L’architettura

Permettere alle persone non vedenti di immergersi nelle opere architettoniche ha, invece, bisogno di alcuni preparativi preliminari. «Le opere che per la loro estrema grandezza non possono essere toccate nella loro totalità – spiega Maria Poscolieri -. Vengono quindi riprodotte in modellini in scala ridotta. L’esperienza tattile anche qui, come per la scultura, è guidata dai nostri volontari attraverso storia, racconti e curiosità».

La pittura

Anche i dipinti su tela non sono direttamente fruibili, ma attraverso i giusti preparativi possono regalare un’esperienza ugualmente coinvolgente. «In occasione di una mostra transitoria dedicata al Beato Angelico abbiamo sperimentato, per la prima volta, la creazione di disegni per non vedenti. Utilizzando una tecnica particolare, detta a micro-capsule – spiega l’esperta -, si realizza una stampa dell’opera in formato ridotto. Il foglio viene poi fatto passare sotto una macchina, il fusore, che attraverso il calore fa emergere tutte le linee e i grigi che sono presenti nel disegno, rendendolo così “visibile” al tatto. Per le mostre permanenti sono state realizzate anche riproduzioni di quadri più grandi e con materiali più resistenti. Ancora, creiamo pure l’ingrandimento di alcuni particolari del dipinto, fondamentali alla completa comprensione dell’opera e dello stile dell’artista che l’ha realizzata».

I benefici dell’arte

L’impegno dei volontari di Museum permette il rispetto di un diritto fondamentale: la conoscenza. «Le persone non vedenti non possono e non devono essere discriminate a causa della loro disabilità. Conoscere la bellezza è un diritto di cui nessuno può essere privato. In più – aggiunge la presidente dell’Associazione – questi incontri artistici stimolano la socialità e liberano dalla solitudine, condizione troppo spesso comune a molti non vedenti. Non sono poche le esperienze di questi quasi 30 anni di attività che lo dimostrano, soprattutto attraverso le storie di coloro che proprio nell’arte hanno trovato una ragione di vita, che nella disabilità hanno trovato un punto di forza».

Come le “Mano Sapiens” che hanno acuito il loro senso del tatto e lo hanno trasformato in una dote artistica. Una possibilità di sperimentare e di sperimentarsi che va offerta a tutti i non vedenti. «È importantissimo che anche i bambini, fin da piccolissimi siano stimolati al “tocco dell’arte”, guidati alla conoscenza della bellezza artistica», conclude Poscolieri. Perché, come ci ha insegnato una saggia volpe, “Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«L’arte deve essere accessibile alle persone con disabilità», il manifesto dell’associazione Al.Di.Qua. Artists
L'associazione Al.Di.Qua Artists ha diffuso un manifesto per denunciare la scarsa considerazione delle persone con disabilità nell'arte, sia come spettatori che come attori
Effetto Michelangelo: le opere d’arte e la realtà virtuale potenziano l’efficacia delle terapie di neuroriabilitazione
Le opere artistiche aiutano i pazienti con una lesione del sistema nervoso causata da un ictus ad eseguire esercizi di neuroriabilitazione in un ambiente virtuale. Lo studio della Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con la Sapienza Università di Roma e Unitelma Sapienza
Milano, al Palazzo “Le Stelline” la mostra itinerante “PeopleInMind” promossa da Lundbeck
Si tratta di 27 opere per raccontare il disagio psichico attraverso mente, occhi e cuore
Al Museo con SLA, anche adesso: tour virtuale di AISLA Firenze sulle tracce dei Medici
Il progetto è iniziato nel 2015 e prevede una visita ogni mese. L’arte ha una funzione terapeutica riconosciuta dalla medicina
Sclerosi multipla: da Sanremo la storia di Ivan, il ballerino che ha infiammato l’Ariston
Dopo una serie di partecipazioni a importanti trasmissioni, la coppia di ballo composta da Ivan Cottini e la sua partner porta in scena un messaggio di solidarietà e speranza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...