Salute 20 Novembre 2021 16:45

Sanità territoriale, Donini (Emilia Romagna): «Avanti con équipe multidisciplinari e direzione assistenziale»

Per l’assessore alle politiche della salute eventuali restrizioni anti-Covid non dovrebbero valere per i vaccinati. L’intervista a Sanità Informazione

«Questa pandemia ci ha insegnato, intanto, a restare uniti. Per questo il dovere delle istituzioni è quello di tenere conto della valorizzazione di tutte le professioni sanitarie nella progettazione della sanità del futuro». Un po’ com’è stato fatto, come ci racconta Raffaele Donini, assessore alle politiche per la salute dell’Emilia Romagna (intervenuto al secondo congresso nazionale della Federazione Nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione) proprio nella sua Regione, dove «il 23 di novembre approveremo la legge sulla direzione assistenziale», ovvero «una riforma molto importante perché consegna le professioni sanitarie anche la responsabilità di contribuire alle scelte della strategia delle aziende sanitarie locali».

Una situazione «che, per la verità, è già agita nella prassi ma non è mai stata codificata. Noi vogliamo quindi proseguire costruendo la sanità del futuro attraverso il lavoro comune dei professionisti. Io dico sempre: cosa c’è di meglio di un buon professionista? Un buon professionista che lavora insieme agli altri professionisti». Per questo, spiega Donini, «pensiamo anche ad équipe multidisciplinari che possano, all’interno del territorio, mettersi in carico il cittadino fino al suo domicilio» e rappresentare un «centro di riferimento nelle case della comunità».

E poi, ovviamente, bisogna continuare a «fronteggiare questa pandemia. Noi Regioni stiamo proponendo, in una interlocuzione con il Governo, ma poi vedremo il punto di caduta in cui si arriverà, di considerare il valore aggiunto e forte della vaccinazione come protezione per i cittadini», e quindi, qualora si dovesse arrivare ad un «andamento epidemiologico, magari non drammatico come in altri Paesi d’Europa ma comunque impegnativo», e qualora «si dovessero rendere necessarie delle misure di contenimento», a queste misure «non avrebbe senso far prendere parte anche coloro che sono vaccinati a ciclo completo. Ecco, la nostra proposta è questa – conclude l’assessore –, quella di valorizzare la vaccinazione come modo per uscire dall’emergenza».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...