Salute 26 Luglio 2018 09:36

Salute nelle città, Troncarelli (Welfare Lazio): «Occorre migliorare stili di vita: presto legge su invecchiamento attivo»

Nel 2050 sette persone su dieci vivranno in contesto urbano con aumento delle malattie non trasmissibili, a partire dal diabete. «Salute non è solo assenza di malattia. Bisogna lavorare per far sì che lo sport sia alla portata di tutti»
Salute nelle città, Troncarelli (Welfare Lazio): «Occorre migliorare stili di vita: presto legge su invecchiamento attivo»

Cento anni fa solo due persone su dieci della popolazione mondiale vivevano nelle aree urbane. Nel XX secolo il rapporto si è ribaltato e oggi la tendenza sembra rafforzarsi: nel 2050 ben sette persone su dieci vivranno in contesti urbani. Un cambiamento epocale destinato ad incidere fortemente sugli stili di vita delle persone e anche sullo stato di salute dei cittadini con l’aumento di patologie non trasmissibili come diabete, cancro, disturbi respiratori e cardiovascolari. Il tema è stato affrontato nel terzo Health City Forum che si è svolto a Roma dove politici, medici, sportivi e professori si sono confrontati in un dibattito che ha visto un focus particolare sul diabete, definito ormai una vera e propria “pandemia mondiale”. L’incidenza dell’urbanizzazione sulla salute della popolazione mondiale è ormai un dato di fatto: l’inattività fisica causa 3,2 milioni di morti ogni anno, l’ipertensione 0,4 milioni, l’obesità è responsabile di 4,4 milioni di morti e l’inquinamento di 3,7 milioni. «È necessario che le istituzioni a tutti i livelli mettano in campo tutte le risorse finanziarie possibili affinché venga migliorato lo stile di vita quotidiano di ogni singolo cittadino», spiega a Sanità Informazione l’assessore al Welfare della Regione Lazio Alessandra Troncarelli.

LEGGI ANCHE: BOLOGNA, TRE PREMI NOBEL AL 3,2 MILIONI DI MORTI ALL’ANNO PER INATTIVITÀ FISICA, 0,4 PER IPERTENSIONE, 4,4 PER OBESITÀ. ECCO I NUMERI DELL’URBANIZZAZIONE

Assessore, oggi si consegnano dei premi importanti, si parla di lotta al diabete e in generale di benessere nelle città, un tema che con il welfare ha molto a che fare. Quali sono le vostre iniziative in materia?

«Finalmente si parla di salute e non è un concetto ascrivibile soltanto all’assenza di malattia ma appunto dev’essere valorizzato a 360 gradi. È necessario che le istituzioni a tutti i livelli mettano in campo tutte le risorse finanziarie possibili affinché venga migliorato lo stile di vita quotidiano di ogni singolo cittadino. Purtroppo sono stili di vita frenetici, quindi bisogna cercare di aiutare il più possibile a rendere più facile l’accesso nelle nostre città anche creando dei percorsi alternativi rispetto alla vita sedentaria che oggi è invece quella che predomina».

Abbiamo visto che la città metropolitana di Roma ha il numero più elevato di malati di diabete d’Italia, una malattia che si può tenere a bada con corretti stili di vita. Ma sappiamo che a Roma fare sport non sempre è alla portata di tutti. Cosa può fare la politica?

«È vero, fare sport non è alla portata di tutti. E penso soprattutto a chi ha un handicap. Quindi è importante in primis eliminare le barriere architettoniche e rendere fruibili tutti i percorsi a cui una persona normodotata può accedere. Poi serve educazione sanitaria tra i giovani, quindi introdurre durante la formazione scolastica un corso che possa educarli fin da subito a mantenersi attivi perché anche il giovane in una fase di studio vive una vita sedentaria. Creare delle attività alternative allo studio ma che comunque lo aiutino nella sua crescita formativa. E poi anche gli anziani, perché anche loro, per quanto si possa parlare di terza età, hanno bisogno di attività motoria e una proposta che mi auguro di portare a termine durante il mandato è proprio quella della legge sull’invecchiamento attivo in cui la prevenzione è la chiave di tutto».

LEGGI ANCHE: DISABILITÀ, PILATI (CTO ALESINI): «LE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI OSPEDALI CREANO UNA FRATTURA NEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE»

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano