Salute 22 Febbraio 2019 18:15

Salute, le nuove frontiere per le malattie infiammatorie cutanee arrivano dalle biotecnologie. Concetta Potenza (Sapienza): «Ricerca avanzata, cure su misura per i pazienti»

Dallo stato della ricerca alle nuove sperimentazioni biotecnologiche per la produzione di farmaci. Oggi alla Sapienza di Roma giornata di aggiornamento e confronto sulle malattie cutanee ed oncologiche in ricordo del professor Daniel Innocenzi, scomparso dieci anni fa

Una giornata di studio ed approfondimento sulle malattie infiammatorie croniche cutanee, oncologiche e sulle patologie degli annessi cutanei con particolare riferimento alle nuove frontiere biotecnologiche in dermatologia. Di questo si è discusso e dibattuto questa mattina presso l’Aula A di Patologia generale della Facoltà di Medicina e Odontoiatria all’Università Sapienza di Roma nel corso del Congresso “Ricerca e biotecnologie applicate in dermatologia”, dedicato al professor Daniele Innocenzi.

L’evento, organizzato dalla professoressa Concetta Potenza – che dirige l’Unità operativa complessa di Dermatologia universitaria del Polo Pontino della Sapienza – è nato per stimolare una sempre più appropriata gestione clinico-terapeutica delle patologie croniche cutanee, che consenta una ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse a carico del SSN con un focus sul tema della ricerca e delle biotecnologie applicate in dermatologia.

Sanità Informazione ha intervistato la promotrice dell’iniziativa mettendone a fuoco gli aspetti principali e gli obiettivi.

 Professoressa, lei è l’organizzatrice e promotrice di questa giornata, perché nasce e quali sono gli scopi?

«Nasce per ricordare il decennale della scomparsa del professore Daniele Innocenzi che ha studiato moltissimo le malattie infiammatorie croniche cutanee; oltre ad essere un clinico, infatti, era un fine anatomo patologo in quanto si è specializzato presso il nostro Ateneo, la Sapienza, anche in anatomia patologica. Per questo motivo, l’evento di oggi è in suo ricordo, abbiamo voluto dedicarlo a lui ed intitolarlo “Ricerca e biotecnologie applicate in dermatologia” perché oggi si discuterà anche delle implementazioni di nuove terapie e nuovi studi per ciò che riguarda le patologie infiammatorie croniche cutanee come la psoriasi, la dermatite atopica, l’idrosadenite suppurativa, ma anche i tumori cutanei, che oggi hanno tantissima importanza».

A che punto è la ricerca sulle biotecnologie applicate in dermatologia?

«La ricerca è avanzatissima, sia per quanto riguarda la ricerca biomolecolare per la tipizzazione di alcuni tumori cutanei – come il melanoma – ma soprattutto ci siamo voluti focalizzare sui nuovi trattamenti immunomodulanti e immunoterapici nella cura di queste patologie. La ricerca è molto avanti, si tende sempre di più a personalizzare la terapia sul paziente che abbiamo di fronte, per una terapia adatta ad ogni tipo di paziente».

Qual è il ruolo del dermatologo e che approccio deve avere per rispondere a tutte le esigenze del paziente?

«Oggi abbiamo capito che per prendere in carico un malato non bisogna essere solo dei bravi clinici ma si deve valutare la condizione generale: c’è una visione olistica nel prendersi carico delle persone con problemi dermatologici che hanno un forte impatto anche dal punto di vista psicologico. Per questo, lavoriamo insieme agli psicologici clinici e altri colleghi per una gestione multidisciplinare delle comorbidità di patologie cutanee».

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Psoriasi, al via “Psorridi”, campagna digitale di sensibilizzazione
La psoriasi è una patologia che ha un forte impatto emotivo su chi ne soffre, a causa della sua visibilità sul corpo. La conseguenza è una riduzione della qualità di vita. Oggi, grazie alla ricerca, è possibile gestire efficacemente la psoriasi e tornare ad avere una buona qualità di vita. Per diffondere questo messaggio Bristol Myers Squibb – con il patrocinio di APIAFCO e SIDeMaST – lancia Psorridi”, una campagna digitale di sensibilizzazione
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Sarah Ferguson annuncia di avere un melanoma. L’oncologo Ascierto: “Outing è spot positivo per la prevenzione”
Sarah Ferguson, 64 anni, ex moglie del principe Andrea e madre della principessa Beatrice e della principessa Eugenia, ha ricevuto la diagnosi di un melanoma, scoperto mentre era in cura per un tumore al seno. E' stato il Sun a dare la notizia del melanoma, ma la notizia è rimbalzata sui media anche per rilanciare l'importanza della prevenzione
Melanoma: con immunoterapia pre-intervento 50% dei pazienti non ha bisogno di cure post
Da “ultima spiaggia” a terapia di prima scelta. Nel giro di pochissimi anni l’immunoterapia ha fatto un enorme salto di qualità tanto che oggi i clinici chiedono di estendere il ricorso ai cosiddetti inibitori dei checkpoint immunitari anche per la terapia neoadiuvante, cioè al trattamento prima dell’intervento chirurgico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.