Salute 10 Gennaio 2017 11:01

Il web rovina rapporto medico-paziente? Vaccaro (Censis): «Attenti a dottor Google». Il caso diabete…

Dal rapporto ‘Diabetes Web Report 2016’ emerge che i pazienti con patologie croniche si rivolgono sempre di più al web per gestire le malattie di cui soffrono. Ketty Vaccaro, presidente dell’Health Web Observatory e responsabile Salute e Welfare Censis: «Avere informazioni e poterle condividere sui social è di grande conforto per i malati»

Alzi la mano chi non ha sempre con se lo smartphone. Ormai i dispositivi digitali sono diventati una parte sostanziale del nostro corpo e per reperire qualsiasi informazione, il primo ad essere interpellato, è proprio internet. Questo mutamento sociale che negli ultimi dieci anni ha subito una forte accelerazione, ha determinato forti ripercussioni in vari contesti ma soprattutto in ambito sanitario. L’italiano consulta il web per qualsiasi informazione ma in particolare per avere delucidazioni riguardo lo stato di salute. Significativi in tal senso i dati emersi dal rapporto ‘Diabetes Web Report 2016’ ad opera del Health Web Observatory, in collaborazione con Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, illustrati di recente presso l’Istituto Superiore di Sanità. Dalla ricerca, focalizzata sull’analisi delle abitudini di pazienti diabetici, emerge che oltre il 90 per cento dei malati ricerca informazioni sulla malattia in Internet. Dunque il dottor Google viene consultato più del medico? Lo abbiamo chiesto a Ketty Vaccaro, presidente dell’Health Web Observatory e responsabile Salute e Welfare del Censis.

Sempre più pazienti accedono all’informazione sulla rete, in questa ottica come cambia il rapporto tra medico e paziente?

«Diciamo che in generale l’accesso all’informazione sanitaria diretta da parte del paziente, che ha trovato nella rete un potentissimo strumento di acquisizione di informazioni, è alla base della trasformazione del soggetto che diventa più autonomo e responsabile anche nella relazione con il proprio medico curante. Questa relazione, che prima era sostanzialmente asimmetrica, perché il titolare dell’informazione sanitaria era esclusivamente il medico, man mano che il paziente acquisisce informazioni attraverso la rete, si trasforma e diventa più paritaria. È chiaro che non è detto che il rapporto paritario sia necessariamente vissuto positivamente, il medico talvolta si sente minacciato dall’acquisizione di informazioni da parte del paziente. È vero però che i pazienti si trovano a dover gestire una mole di informazioni disorganica, non gerarchizzata, presente sulla rete, dunque trovano nel medico un interlocutore importante che mette in ordine le informazioni e aiuta a gestirle».

In particolare i pazienti diabetici, come tutti i pazienti affetti da patologie croniche, che rapporto hanno con l’informazione digitale, cosa li differenza dagli altri?

«Non ci sono differenze specifiche quando ci riferiamo a patologie croniche. Il percorso che abbiamo analizzato con il report ‘Diabetes Web Report 2016’ è un percorso in cui nella fase pre-diagnostica, quando cominciano i sintomi, il paziente diabetico come tutti quelli che affrontano una sintomatologia che non conoscono, è un paziente estremamente ansioso, che cerca sulla rete per capire cosa gli sta succedendo e qual è la malattia che deve affrontare. Nella fase poi di inizio del trattamento della gestione la consultazione dei siti diventa meno consistente e assume un ruolo di maggior rilievo il confronto con le persone affette dalla stessa patologia, ecco che entrano in gioco i social, i forum e le chat. Questi strumenti diventano importanti perché rispondono al bisogno di condivisione. Man mano poi che il paziente si stabilizza e impara l’importanza di gestire la cronicità della malattia, l’importanza della condivisione diventa ancora più significativa, stavolta però anche con esperti che forniscono informazioni più accurate e maggiori strumenti. Come in tutte le cronicità, il paziente diventa un soggetto centrale della cura, della terapia, deve essere necessariamente esperto per gestire la sua quotidianità e in questo il web, se gestito con buon senso, può essere un aiuto».

Articoli correlati
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...