Sanità 7 Giugno 2019 13:21

Magi (OMCeO Roma): «Collaborazione con sindaco Raggi per affrontare affollamento Pronto soccorso»

Intervenuto al convegno “La sicurezza delle cure e la tutela dei diritti”, organizzato all’Università Sapienza di Roma, il presidente dell’Ordine aggiunge: «In arrivo i decreti attuativi della Legge Gelli, che tranquillizzeranno gli operatori e comporteranno risparmi economici»

Dal contenzioso medico legale alla medicina difensiva, dall’intesa con la magistratura per formare un elenco di medici legali competenti per ogni singola materia al recente incontro con il sindaco di Roma Virginia Raggi, il presidente dell’Ordine dei Medici della capitale, Antonio Magi, affronta ai nostri microfoni diversi temi sanitari di interesse nazionale e locale.

LEGGI ANCHE: ECM, OMCeO ROMA PUNTA SU FORMAZIONE A DISTANZA. MAGI: «SE I MEDICI NON RIESCONO AD AGGIORNARSI È ANCHE COLPA DEL BLOCCO DEL TURN-OVER»

Intervenuto al convegno “La sicurezza delle cure e la tutela dei diritti”, organizzato all’università Sapienza di Roma dalla professoressa Paola Frati e dal professor Vittorio Fineschi, Magi conferma che «i decreti attuativi della legge Gelli sulla responsabilità professionale dei medici sono in dirittura d’arrivo». Decreti che «porteranno maggiore tranquillità ai pazienti e agli operatori, che non dovranno più quindi ricorrere alla medicina difensiva e non richiedere più esami inutili e inappropriati. Questo – spiega Magi – avrà come naturale conseguenza un risparmio economico che consentirà di avere più soldi a disposizione per la salute dei cittadini».

«Come Ordine di Roma – continua il presidente – abbiamo messo in moto un meccanismo per cui, grazie alle società scientifiche e delle linee guida ben precise, formeremo degli elenchi con i medici legali competenti per ogni singola materia e adeguati alle necessità richieste dal giudice».

LEGGI ANCHE: OBBLIGO ECM, LA PROPOSTA DI MAGI (OMCEO ROMA): «SERVE SISTEMA TELEMATICO CHE AVVISI SE C’È MEDICO NON IN REGOLA»

Il presidente dell’OMCeO di Roma racconta poi dell’incontro con il sindaco Virginia Raggi per discutere dell’ipotesi di dar vita ad un protocollo d’intesa riguardante la salute pubblica, in particolare la formazione e la prevenzione, e la necessità di «lavorare insieme per risolvere delle problematiche come l’affollamento dei pronto soccorso».

«Ho inoltre ricordato al sindaco – prosegue Magi – che sarebbe meglio ricontrollare se a Roma c’è un problema sanitario relativo all’immondizia nelle strade prima che intervenga io, com’è accaduto lo scorso anno. Tutti gli enti che devono intervenire su questo problema – conclude il presidente – devono mettersi d’accordo e pensare alla salute del cittadino più che alle schermaglie politiche».

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano