Lavoro e Professioni 28 Luglio 2014 15:08

Riforma P.A., levata di scudi di Anaao e SMI

La Sanità tema centrale nella discussione del Governo
Riforma P.A., levata di scudi di Anaao e SMI

Una grande riforma della Pubblica Amministrazione non può tradire il principio per cui una legge è giusta e condivisibile solo se uguale per tutti”.

È questo il contenuto di una lettera firmata da Francesco Medici, Vicesegretario del Sindacato dei Medici Italiani inviata al presidente del Consiglio Renzi, ai presidenti delle Regioni e ai ministri Giannini, Lorenzin e Madia. “Modificare la riforma della PA sul nodo dell’età pensionabile – spiega Emiliana Sanfilippo, dirigente nazionale SMI – è giusto e necessario”, ma la soluzione non è mantenere “incollati alle poltrone medici e universitari del Servizio sanitario nazionale. Bisogna far saltare questo tappo che impedisce a molti professionisti di progredire di carriera e ai più giovani di entrare stabilmente nel mondo del lavoro”.

Negativa anche la valutazione di ANAAO ASSOMED, che solo qualche giorno fa aveva fortemente criticato quella parte del Parlamento orientata a separare la sanità universitaria da quella pubblica. “A loro dire – spiega Costantino Troise, Segretario Nazionale dell’Associazione dei Medici Dirigenti, riferendosi ai parlamentari orientati verso una differenziazione delle professionalità – la staffetta generazionale nella Pubblica Amministrazione, annunciata come obiettivo dal Governo a fronte di una drammatica condizione occupazionale tra i giovani”, deve “riguardare esclusivamente i medici e i dirigenti sanitari dipendenti del Ssn”. In questo modo, secondo Troise, carriere e competenze professionali verrebbero messe “alla mercé della discrezionalità del Direttore Generale di turno, e quindi dell’invadenza pervasiva della politica”. Da tutto ciò verrebbero però esclusi i professori universitari, ai quali verrebbe invece consentito “di rimanere in servizio, senza essere valutati né all’inizio né durante né alla fine del loro incarico, fino a 70 anni di età e 50 di anzianità contributiva”.

Articoli correlati
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Quanto guadagnano i medici di medicina generale?
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
I giovani, le donne, e un contratto “rivoluzionario”. Al 25° Congresso Anaao tracciata la road map della sanità del futuro
Abolire il gender gap, promuovere i diritti LGBT, aumentare retribuzioni e ferie. Il PNRR? La digitalizzazione non distolga dall’investimento sul capitale umano
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano