Salute 1 Marzo 2018 12:47

Regionali Lazio, Barillari (M5S): «Popolazione invecchia, serve ottimizzare sprechi per recuperare risorse»

«In campagna elettorale non si parla di sanità perché poi si dovrebbero portare risultati. Con ospedali che chiudono, liste di attesa interminabili e servizi sempre più carenti come tracciare un buon bilancio?». L’intervista a Davide Barillari candidato al consiglio regionale del Lazio con M5S.

«Una sanità vista attraverso una lente novecentesca, un sistema attendista e passivo che non risponde al fabbisogno attuale», così Davide Barillari, candidato al consiglio regionale del Lazio con il Movimento Cinque Stelle, bolla la macchina sanitaria del Lazio con alla guida – da 5 anni – Nicola Zingaretti successore della dimissionaria Renata Polverini.

«Liste di attesa, criticità territoriali, cronicità, sistemi di vigilanza e controllo, ma soprattutto una visione prospettica che guardi al futuro», queste le priorità secondo il consigliere uscente della Commissione regionale alla Sanità, a pochi giorni dal voto per eleggere il nuovo presidente del Lazio e il nuovo Consiglio regionale.

«A livello epidemiologico – prosegue – stiamo andando verso una popolazione che invecchia con maggiore comorbilità e cronicità, è chiaro che la spesa aumenta e per far fronte a questa crescita onerosa, dobbiamo ottimizzare il modello attuale fatto di sprechi ed inefficienza», è categorico Barillari che spiega perché in campagna elettorale si sia parlato poco di sanità: «Si tratta di un tema difficile e complesso, parlarne significherebbe poi dover fare un bilancio dei risultati».

» «Quando succede che i cittadini non possono curarsi, quando i servizi vengono tagliati, quando gli ospedali chiudono, come giustificare queste mancanze? Sono ingiustificabili», aggiunge.

«Adesso la richiesta da parte dei professionisti sanitari e, nondimeno dei pazienti, è affrontare temi cruciali che nessuno ha mai risolto. Mi riferisco – conclude – al rapporto pubblico-privato, cioè l’accreditamento, al tema dell’intramoenia, e soprattutto alla riorganizzazione di servizi domiciliari e territoriali».

Articoli correlati
Il Decreto Liste d’attesa è legge. Schillaci: “La nostra priorità è tutelare il diritto alla salute degli italiani”
Tra le principali novità introdotte dalla legge ci sono: le visite nel fine settimana, la creazione di una piattaforma nazionale per le liste d'attesa e di un sistema in grado di garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni mediante ricorso a intramoenia o privato
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori, in Italia sopravvivenza più lunga d’Europa

L'Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo per la ricerca. Si apre oggi a Roma il “Clinical Research Course”, organizzato da AIOM con la Società americana di oncologia clin...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...