Salute 14 Settembre 2023 11:52

Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro

Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal

Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro

Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal, il quale dimostra che la maggior parte dei pazienti afflitti da questa malattia non ha un rischio più elevato di cancro. Lo studio su larga scala, condotto in tre paesi nordici, indica infatti che il rischio di cancro è elevato solo nei pazienti in cui la gastroscopia rivela cambiamenti nella mucosa esofagea.

I pazienti con mucosa esofagea normale non hanno bisogno di gastroscopie ripetute

«Questo è un risultato importante poiché la malattia da reflusso è una condizione molto comune e la maggior parte dei pazienti risulta avere una membrana mucosa completamente normale all’esame gastroscopico», afferma il primo autore dello studio Dag Holmberg, ricercatore presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia Molecolare del Karolinska Institutet. Nella malattia da reflusso, il contenuto acido dello stomaco fuoriesce nell’esofago. Questo può talvolta causare un’infiammazione della mucosa esofagea (esofagite), che viene diagnosticata tramite gastroscopia. I sintomi della malattia da reflusso possono essere intermittenti, il che significa che molti pazienti si rivolgono frequentemente al medico e spesso si sottopongono a gastroscopie ripetute per rilevare lesioni della mucosa o cancro prodromico. «Il nostro studio suggerisce che queste gastroscopie ripetute probabilmente non sono necessarie per le persone con malattia da reflusso che hanno una mucosa esofagea normale», afferma Holmberg.

Risultati rassicuranti per i pazienti con malattia da reflusso senza esofagite

«Questi risultati dovrebbero essere rassicuranti per questo ampio gruppo di pazienti e possono guidare i medici di base che spesso li trattano», evidenzia Holmberg. Lo studio si basa sui registri di dati sanitari nazionali in Svezia, Danimarca e Finlandia e ha incluso oltre 285.000 individui con malattia da reflusso e nessuna evidenza gastroscopica di esofagite. I pazienti sono stati seguiti fino a 31 anni e i ricercatori hanno registrato tutti i casi di cancro esofageo. Il rischio di cancro è stato poi confrontato con quello degli individui della popolazione generale abbinati per età e sesso e nello stesso periodo nei tre paesi. Ebbene, dai risultati non è stato osservato alcun aumento del rischio di cancro esofageo nei pazienti con malattia da reflusso e mucosa normale.

Allo studio altri fattori legati a un aumento del rischio di cancro esofageo

A titolo di confronto, i ricercatori hanno anche analizzato il rischio di cancro in oltre 200.000 individui affetti da malattia da reflusso ed esofagite. Queste persone avevano un rischio relativo chiaramente aumentato di sviluppare il cancro esofageo. «Ora intendiamo esaminare quali fattori diversi dall’esofagite possono essere collegati alla crescita del tumore nelle persone con malattia da reflusso», afferma Jesper Lagergren, professore di chirurgia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia Molecolare del Karolinska Institutet e altro autore del lavoro.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Airc: al via la «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno
Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare
L'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.