Sanità 23 Ottobre 2017 11:22

Referendum Lombardia e Veneto, vince il sì. Cosa cambia per la sanità?

I risultati della consultazione confermano la volontà dei cittadini delle due Regioni di maggiore autonomia e maggiori risorse, anche per la tutela della salute. Ecco che cosa succederà adesso
Referendum Lombardia e Veneto, vince il sì. Cosa cambia per la sanità?

I cittadini di Lombardia e Veneto vogliono più autonomia. I risultati del referendum di domenica scorsa, consultivo e on obbligatorio, sono chiari: in entrambe le Regioni oltre il 95% dei votanti è favorevole ad «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia», come si leggeva nel quesito proposto agli elettori. Ma non tutti si sono recati alle urne: in Veneto ha votato il 57,3% degli aventi diritto e in Lombardia più del 40%. Ma cosa succede adesso? E soprattutto, quali sono le implicazioni per il mondo sanitario?

L’obiettivo dei sostenitori del “sì” è ottenere la competenza legislativa sul maggior numero di materia possibile tra quelle attualmente regolamentate in modo concorrente da Stato e Regioni. Tra queste, figura anche la tutela della salute, al fianco, ad esempio, di rapporti internazionali, casse di risparmio, tutela dell’ambiente, commercio con l’estero e protezione civile. Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, intervenuto a Zapping su Radio Uno, ha dichiarato che sono sei le materie da cui bisogna partire per intavolare la trattativa: «Lavoro, istruzione, ricerca, l’ambiente, la salute e l’autonomia territoriale: queste sei materie sono la base per ragionare».

Ma il vero nodo è il residuo fiscale: Roberto Maroni e Luca Zaia, rispettivamente Governatori di Lombardia e Veneto, vorrebbero assottigliare la differenza tra quanto i cittadini lombardi e veneti versano in tasse e tributi allo Stato e quanto ne ricevono indietro in servizi: «Vogliamo che i nove decimi delle tasse restino nella nostra Regione», ha detto il Presidente della giunta regionale del Veneto. Se il Governo dovesse andare incontro alle richiese delle due Regioni, non è escluso che le maggiori risorse così ottenute non vengano destinate ai rispettivi sistemi sanitari regionali.

L’iter che adesso i due Presidenti dovranno seguire è stato chiaramente spiegato da Roberto Maroni: «Partiranno subito le procedure per avviare il tavolo, cominciando in Consiglio regionale, sentiti gli enti locali, come prevede la Costituzione. E nei prossimi giorni convocheremo tutti gli stakeholder per poi arrivare a presentare la richiesta al Governo che poi avrà 60 giorni di tempo per convocarci» – ha dichiarato Maroni. Il Governo dal canto suo, per voce del Sottosegretario per gli Affari regionali Gianclaudio Bressa, si dice pronto alla trattativa.

 

 

Articoli correlati
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
Milano, cittadini contro la Casa di Comunità: «No alla cattedrale nel deserto»
Raccolte 6000 firme dal Comitato Bonola per esprimere il malcontento a Regione Lombardia sulla Casa di Comunità che dovrebbe sorgere tra i palazzi di via Ugo Betti. La vicepresidente: «Mancano i medici di base e il terreno su cui dovrebbe sorgere la Casa di Comunità attende la bonifica dall’amianto»
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
Ambulatori aperti di sera e nel weekend: il nuovo corso della sanità lombarda
Grazie al PNRR Regione Lombardia mette in campo strategie per abbattere le liste d’attesa ma resta l’incognita del personale. Medici e infermieri sono ancora insufficienti per soddisfare le esigenze del territorio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”